PAR0559686_0001_d.pdf - page 140

cmvm:l_!l€mPoRE:n
PIUI:DE:V€RRff CIIS:CJI
Pl
ffifl
UEI:Po
PVLJ: PR
1\ffi€:
ffil LLESiffiO:
cc:LXX,X
flRflO:O Em:cc:LXXXVEIDOIOS:
Xliii: P:fiCTam:esT: hOC:OPTIS:TP
PRime
R18JlDBI LIS:ZIIRI :OREc6Ghl6:0
BOPD8L(J)OilTIBllS :
oe:FLORERTi fl:
POT8STtlTIS:nOBlLISSiffiE: CIlil
TçJTJS: PHR\1>6 :
7.3-4
7.3-4 a piazza, molto ristrel/a sul lato Sud dalla costmzione
degli edifici pubblici comunali risultò insufficiente alle necessità
cil•ili e mercantili. Così nel
1282
vennero acquistate le case pri-
vate poste a Nord della platea e vennero completamellle al/errate,
ampliando lo spazio verso Sud della piazza e ricostmendo
il
Palazzo dei Mercanti, oggi detto del Governatore. A memoria
dell'euento vennero collocate due lapidi nel
1285,
col nome del
Capitano del Popolo e nel
1286
a/termine dei lavori, conservate
oggi in Galleria Nazionale ed
in
copia murate in via Cavour
(AFA -AMG).
una parte di esse venne ricostruita, in arretrato,
mostrando, così scrive l'Affò
·una gran casa rner-
lata e dipinta con botteghe pe· mercanti ne/luogo
stesso ove vediamo (1795) il Palazzo dello del
Governatore. Se ne conservò memoria in
un
pub-
blico 1nanno•.
Tale pietra esiste ancora (in copia
7.3
murata sul lato di via Cavour e in originale nei
depositi della Galleria azionale) e su di esso
è
scolpito:
·Factum tempore Domini Pini de
Vemacijs Capitanei Populi Parmae millesimo
CCLX.X.)(V..
Probabilmente
il
palazzo, diviso in
due parti e congiunto al centro da una torre, sotto
la quale passava
il
vicolo detto di an Marco,
venne costruito in due tempi successivi.
Del carattere mercantile dell'edificio rimane anco-
7.5
ra un vestigio nella "forma del mattone·di Parma"
scolpito ad incavo in una pietra e collocato ·nel-
l'angolo ord-Est. Ulteriori misure legate ai com-
7.5
7.5 Alla
base
del Palazzo del Goamwtore, all'cmp,olo co11 t•ia
Cam111: si 11'01/a
il
di Parma ..
llllilà
di misura ufficiale,
come altre a111icamente poste sulla facciata della chiesa di San
Pietro. oggi perdute, un tempo impiegate 11ei commerci (AGG
-
GAL).
merci dovevano trovarsi nei pressi della chiesa di
San Pietro, mentre invece la dimensione della
"penica" - la misura lineare - venne indicata, c
ancora vi si trova, nella facciata della Cattedrale,
a sinistra del pronao.
E non si può dimenticare come il Palazzo dei
Mercanti (oggi del Governatore), vero fondale sce-
nico della Via Farini, sia sotto proprio a chiusura
della strada di accesso alla città per chi proviene da
ud,
il
percorso che, inoltrandosi ver o la Liguria,
pottava al più antico dei collegamenti mercantili,
quelJo marirtimo,
da
cui
il
nome di Via dei
Genovesi attribuito anticamente a strada Farini.
el 1294 la
platea
venne pavimentata con marro-
ni di cotto e tale arredo avrà una durata di ben
150 anni. Infatti nel 1442, poiché tale ammattona-
to •...
va/de luctuoso erat...•,
venne deliberato
dagli Anziani di rifarlo. Il lavoro che si protrasse
per circa due anni, una volta compiuto mostrò un
manufatto suddiviso a riquadri con strisce di pie-
tra, cavate a Ranzano, racchiudenti campiture di
mattoni in cotto posti di coltello, poi utilizzati per
designare lo spazio di smercio attribuito acl ogni
banco il giorno di mercato.
139
1...,130,131,132,133,134,135,136,137,138,139 141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,...252
Powered by FlippingBook