PAR0559686_0001_d.pdf - page 79

nevralgico di scambio delle linee di comunicazione,
ormai saturato dal traffico.
Opera
dell"architetto
6. 143
Franco Belletti,
il
progetto prevedeva la costruzione
di un parcheggio sotterraneo e di una stazione delle
corriere interrata sono l'area dell'attuale giardinetto
al centro del quale sarebbe rimasto, come isola,
il
laghetto ed
il
monumento a Bottego, circondati da
un argine verde e collegati al piano di calpestìo da
tre passerelle aeree.
L'ipotesi, in sè aw eniristica, era meritevole di atten-
zione in quanto cercava di coniugare le crescenti
necessità del traffico cittadino con l'immagine stori-
ca dell'organismo urbano, ma non è stata mai attua-
ta, preferendo l'utilizzazione dell'area retrostante la
Stazione ferroviaria.
omuo
el 1997, in occasione del centenario della morte,
Parma dedicava a Bottego una giornata di studi a
palazzo Sanvitale e una mostra di lettere, fotogra-
fie e cimeli del Capitano, esposte per l'occasione
nel
•SUO•
Museo. Ma nessuno si preoccupò del
monumento.
E
oggi, mentre la fauna si arricchisce di tartarughe
6.144
esotiche abbandonate dai parmigiani e la vegeta-
zione palustre va lentamente scomparendo,
togliendo un po' di atmosfera all'ambiente, curio-
samente divenuto luogo d'incontro della comu-
nità africana, il monumento, sebbene bisognoso
di manutenzione, conserva ancora una sua grazia
ed un suo fascino esotico che ci riporta a luoghi
e tempi lontani.
A TURAI\0.
Per 11ttorio Botrego. Commemorazione lenuta dalla Soclelll Africmw d 'Jwlia 11 27grugno
1897. Trani. Vecchr. 1897.
V CORRADI:-11, Vittorio Bottego
e
le sue esplorazioni africane. Pam1;1, Gm7ioli, 1897.
-E. XI\IE:\ES,
Disegni
per
il
monumemo a Botteso.
in ASCPR. 19(}1.
Slmde
c
l 180.
f.
/.tu'Ori
/1
(Isca dellt1jomana a geuo conlimto}
in ASCPR, Caneggio 1905.
Acque l,
c
l
t81, f
Consumo d 'acqua.
/.ltonumelllo a Bouega/
in ASCPR. Carteggio 190;,
Acque/,
c
l t!!
l.
f
Consumo d 'acqua
/.llomtmelltO a Bouego}
in ASCPR. Caneggio 1907.
Ammlmstmzione Com1male,
c l 579.
CO\fiTATO ORDil'\ATORE DEL
X'IV
COI\GRESSO SA:\LTARIO l:\Tl'RPROVI'\CIALE DELL'ALTA ITALIA,
Parma- CM81·essi del settembre 1907
Panna, Società Editrice il Commercio, 1907. p 153.
IL l'ESCI -
L.
u :SIG ANI],
Per finaugurazione delMonumelllo a \'ittorio Bottego.
26
settembre 1907. Discorsi.
Parma. Rossi Ubaldi, 1907, 2 i pp.
A proposito del mo1 umento a 17ttorio Bottego. Come si creano lep,lorie mllitarc-scbe Rit>elazioni e documenti,
in
L'Idea
(l'arma), 1907• .25 :.eu..
pp 1-2. (Polemico intervento con rivelazioni su pre1.unte rJuie
c
violen7c del
BoUCE(O
in Erilrea e commento all'erezione del Monumento).
-Parma a Vittorio Bottc11,0.
in
GP
1907, 26
e
27 :,et.. pp 1-2.
{lnmtp,urazione Monume111o a Bot/ego/,
in
Illustrazione Italiana
1907, 29 :.et., pp 307-309.
C.
l ,
Come si viaggia in Africa.
Collana Manuali Coloniali. noma, T ipografia dell'Unione Editrice, 1913; pp 104-105.
U. FI.ERES,
Ettore Ximenes, sua vìta esue opere.
13erg:uno, IMituto lt:lliano d'Ani Grafiche, 1928. pp 133-14;, 147.
G. S1 ì1,
Parma nel nome delle sue strade.
Panna, Fresching, 1929, p 38.
A. Lt\VAGETTO,
Ltl
vita eroica del capitano 80ttl'!fiO (1893-1897).
Milano, Mondadori, 1934.
--v.
131ANCIII,
Lejolllanedi Parma 11011 bannoj'ort1111a,
in
GP
1950, .22 :•go, p 4.
{MOIILIIIU!IIIO a Vii/OriO Bottego}
in
PPA
19;
l ,
l.
p
40.
13.
MOLOSSl,
Dizionario dei }Xmnigicmi grandi e piccini,
l':mna,
Tip<>Hralìca parmense, 1956.
Ximenes,
p 154.
-G. CAPELLI,
Vittorio Bot/ego,
in
GP
1957. 24 giu., p 3.
J.
130CCIIIALI '1.
La
figura di Vittorio Bottego 11ella storitt e nellttlc'fi,P,enda,
in
GP
1960, 2 e 3 lug., p 3.
M LONGHENA,
l'illorio Bottego.
in
Resto del Carlino.
1960, 2 c
3
luglio. ripresi poi in M. TEDESCHI. a c. di,
l Grandi di Pamw
Bologna,
PoligrJfìct Editoriale. 1991, pp 3-t-3;.
G.
CAPELJ.I,
Il Liberty a Parma.
in
GP.
1960.
29
gen.. p
3.
A.
BAR131ERI,
Parma onortt Vittorio Bottega nel centenario del/li IUisCiUt,
in
GP
1960, 2·1 lug.,
p
3.
S. 7.AVATI1,
Dizionario degli esploratori,
Milano. Feltrinclli, 1967, pp 11:..12 con bibliografia complessiva su V. Boncgo e sui nsuhati
delle
'>UC
G CAPELLI.
1-7ttorio Bottega,
in
PE
1969. 8, pp 33-.38.
C
CAPELU,
Il Seg110 delliberty 11ella Cillà del Roma11fco.
IO
PJ:
1970,
6,
pp 37-1.2.
\1
'>ABIA,
Due leltere di Ximenes,
in
GP
1973. 22 gcn., p
3.
;c.
CAPEUJ,
llmommll'IIIO a Giuseppe Verdi CrontlCtl di 1111 am/Jiente dlstnuto.
Parma, Banei, 1974, pp 30-31.
G CAPELLI,
Ettore Xime11es sculto1·e,
in
GP
197'1 17 feb.• p
3
G CAPELLI,
Gli architetti delprimo Noaxento a Parma,
Parma, Baud, 1975, pp 39, 17, 10;-106, 112-113.
E. CONTI
'l,
Il Liberty a Bologna e nell'Emilia
Catalogo
della
mo,tra. Bologna, Gratis, 1977, pp 206-21
l
e 216.
M
NICOLETI'I,
L'arcbitellura liberty in Italia.
Bari. Laterza, 1978. p 325.
G. GODI,
a
c. di,
Guida di Parma.
Parma, Silva, 1981, p 101.
Ipotesi di tm centro di interscambio della viabilità.
in
Ptmna dal Comune,
4,
1984.
Pfazzt1le {)a/la Chiesa sarà così?
in
GP
1984, 20 lug., p 4.
·
G. CAPH LI,
L'aiiM tà pillorica di Ettore Ximenes,
in
GP
1986, 26 apr., p 3.
G. PESCI, Schecl:l in
Wxmy in Enrllia.
Modena, Cassa
1988, pp 276-277.
R. MJI.ANESIO,
Sulle orme di Bonego.
Cavallermaggiore, Gribaudo Editore, 1988.
A. CERtrrl BURGIO,
Cbictri.jrescbi, dolci zampilli...,
in
GP
1990, 31 lug., p 5.
IlRt!SSO e la creta. Studio Vasari Roma. L 'Awlier Ximenes.
A c. di P. BARBARO. Panna, CSAC Università di Parma. 1994. schede 58-59.
77
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...252
Powered by FlippingBook