d'Italia•. Poiché questofu
il
Re di mio
nOJIIlO;
mio
nonno che nelle feste della Patria si a/zam alle
selle,
per essere il primo ad alzare il tricolore•.
uccessive proposte di riedificare
il
Monumento
al ·Re Buono• avanzate dalle colonne della
Gazzella
dovevano cadere nel vuoto.
Con la sistemazione, nell'ottobre del 1948, del
6.108
giardinetto amistante la ex Prefettu ra, inopponu-
namente atterrata subito dopo la guerra, si pone-
vano le premesse per la erezione, al centro del-
l'aiuola centrale,
di
un nuovo monumento, questa
volta dedicato agli ideali della Resistenza.
ull'area precedentemente occupata da Vittorio Ema-
nuele, sarebbe così sorto
il
Monumento al Partigiano
(1954-1956) inaugurato dal Presidente Gronchi il 30
giugno 1956 (>Volume II, Capitolo 6 pp 114).
6. 109 11
Palazzo
e il Monumento a Vii/orio Emanuele
Il
i11 una immagine della Collezione Pisseri databile agli anni Trenta
del Not>ecento (ASCPR- PN1J).
BlBUO
A. A.'IGF.LL'CCI,
.ltommumtoal Re Vii/orlo Emanuele Il
JX>r
1<1
niiOtYI &m'it'I'O
ili
Pamw Progeflo edescÌizio11e.
Modena.
lìp.
Gon.>ma!Ì\".1.
1860.
3
IT.. 2
tan.
E' mono 11 Re! in
GP
1878, 10
gen..
p.
l.
ISolloscrlzfoneper1111 monumento a \"il/orlo Emam"•le Il], in
GP 1878, 13
gcn.,
p
2.
M
l\.
BOI\11\1,
Perla solenne inaugurazione de/la statua fnnuwmo del gran re 111/orlo Emanuele ll innalzata in Parma
fl
24 gut11no 1883.
Parma, Ferrari,
1883,
9
pp.
Al Packe della Patita,
in
GP,
1883, 23
giu..
pp
1-2.
Parma al Padre della Patria,
in
GP.
1883,
24
giu.,
pp
1-3.
lnaiiJIIII'tlZfone delmomtmento al Padre della Pa/rftt,
in
1883, 2S
giu.•
p
2.
Tmllato alla dinamfle Vii/orio Emanuele Il,
in
GP
1946, 7
lug., p
l.
G.
TOHELLI,
Un Re in due pezzi.
in
GP
1952,
12
mag.,
p
3.
P.
PEDHIITTI,
Un 11101111mento 1/'0IIIIo dtl Parma,
in
GP
11)78,
31
gen.,
p
8,
ili.
A. SCOTrt,
1860:
il
Re(Vi/torio Emanuele] a Panna,
in
AP
i i (
19(10), pp S-9.
G.
CAPELLI,
f)fstntzlone delmonumelllo a Villotio Emanuele Il,
in
G.
CAPELLI,
lilla ttcerca di Parmaperduta 2.
Parma, PPS, 1998. pp 116-118.
T.
MARCIIESELLI,
Il Monumento a VII/orlo l::manuele Il.
In corw di pubblicm>:ionc.
61