PAR0559686_0001_d.pdf - page 67

6.116
l/
Monumento a Garibaldi inserito nel contesto della piaz-
za in
ti/W
Immagine degli anni Dieci del Novecento (CBON
-
GAL).
anteriore potevano finalmente essere gettati nel
bronzo presso la fonderia Sperati di Torino.
Parallelamente si discuteva sulla localizzazione
del Monumento. L'Ufficio Tecnico del Comune
aveva predisposto nel 1890 un progetto
--rappre-
sentante il Piazzale delle Piante colla indicazione
del posto in
cui
potrebbe essere collocato il
Monumento a Garibaldi e
il
Fontanone dello
Trianon ..,
dinnanzi all'ingresso del Teatro
Reynach, ma
il
Comitato promotore non aveva
voluto sentir ragioni e aveva insistito per colloca-
re la statua nella Piazza Grande, senza tener
conto di proporzioni e prospettive. Le ragioni di
prestigio avrebbero però nuociuto pesantemente
all'arte. Né Calandra aveva saputo - o voluto -
opporsi con fermezza ad una scelta infelice.
Si era sperato di poter inaugurare
il
Monumento
in occasione del decennale, ma la burocrazia da
un lato e necessità pratiche dall'altra avrebbero
fatto slittare la data al 28 maggio 1893, quando,
rimossa l'impalcatura, poteva finalmente essere
pubblicamente ammirata la grande opera.
·Fin dalle prime ore del mattino la ci/là era percorsa
da musiche suonanti l'inno di Garibaldi
[composto
da Oreste Boni e musicato da Cornelio Guerci]...
Le vie della cillà s'andavano pavesando con.
drappi alle finestre e con bandiere distribuite
profllsamente dai Municipio. Per le vie s'aggira-
vano gli antichi soldati delle campagne d 'Italia,
chi in completa uniforme garibaldina, chi col
solo berretto rosso, i veterani dell'esercito colle
sole medaglie· (.. .).
La folla, radunatasi all'una del pomeriggio nel
Giardino Pubblico e ordinata in corteo, esce dal
cancello Ovest e percotTe via D'Azeglio,
•gremita,
addobbata, festante, e Via Mazzini ed entra in
Piazza con regale puntualità poco prima delle
due. Nel quadrato dell'orologio, tenuto apposita-
mente sgombro, vanno prendendo posto le
Associazioni. m.entre le bandiere si dispongono
tu/le al/orno al Monumento, facendo a questo
una splendida corona.
Finalmente, dopo che il Sindaco, gli Assessori e
i
membri del Com.itatopelMonumento ebbero preso
posto sul palco appositamente ere/lo, si procede
allo scoprimento della statua.
6. 113
Il momento
è
veramente solenne. Nell'ampia piaz- 6. 114
za, gremita da cima a fondo di popolo, sifa silen-
zio. La banda cittadina intona l 'In
110
di
Garibaldi. Finalmente il velario cade. L'ejjìgie di
Garibaldi apparisce splendida, solenne.
...
Scoppiano applausi fragorosi e grida di: --viva
Garibaldi·; le bandiere s'inchinano, una montcl-
gna di ghirlande copre i gradini e la base del
Monumento. (. ..) All'istante dello scoprimento si
dà libero il volo ad alcune centinaia di colombi
con magnifico effetto•.
eguivano i discorsi delle Autorità cittadine e del-
l'oratore ufficiale ing. Cornelio Guerci (1857-1949).
Dopo l'inaugurazione del Monumento venivano
scoperte sotto l'atrio del Municipio anche due
lapidi commemorative dei parmigiani caduti nei
campi di battaglia per !:indipendenza italiana e
quel li morti in Francia nella campagna del 1870-
'71.
Nella mattinata era stata inaugurata, invece, la
nuova sede del Ricreatorio Garibaldi all'ingresso
del Parco Ducale
(>
Volume I, Capitolo 4, p 157).
Terminate le cerimonie
il
Comitato promotore del
Monumento offriva un pranzo al ristorante Leon
d'Oro allo scultore Calandra e al fonditore cav. E.
Sperati, presenti
il
Sindaco Giovanni Mariotti (1850-
1935), e gli onorevoli Agostino Berenini (1858-
1939), Primo lagasi (1853-1936) e Gianlorenzo
Basetti (1836-1908) e gli Assessori municipali.
Quello stesso giorno i rappresentanti del Co-
mitato promotore, comparivano dinnanzi al no-
taio Camillo· Garbarini per consegnare
il
Mo-
numento al Sindaco di Parma, con pubblico atto,
registrato il 30 maggio successivo e repertoriato al
numero 1791.
La
sera poi si spegneva con canti, cori e brindisi, in
.una grande agitazione di folla che aveva ùwaso ftno
a tarda ora le strade della
città
illuminate a festa.
65
E passata la festa... montavano le polemiche.
Aveva iniziato già 't'indomani la
·Gazzella•,
affer-
mando:
·Basta un 'occhiata per accertarsi che il
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...252
Powered by FlippingBook