7
POETIEPOESIE
CARLOMONTALI
Montali, da tempo collaboratore del Lunario Parmigiano, è un personaggio eclettico
che ama spaziare in svariati campi d’interesse. Nativo si San Pancrazio, dove abita
tuttora, coltiva la passione, una delle tante, per le ricerche d’archivio, atte a scavare
nella storia del suo paese andando a consultare migliaia di documenti conservati nei
registri parrocchiali e negli archivi di Stato.
Un altro filone cheCarlo coltiva è quellodell’amicizia. Il suomotto è:
-
“nojätor gh’èmmaungros capitäl, l’amicisja. Tgnèmlad’acat”.
Carlo ama anchemettere in rima osservazioni e riflessioni non banali come:
“La felicitè”, “La nóva generasjón”, “L’amicisja”, ”La famija d’incó”,”La me
Pärma”, Al lezgnól sénsa äli
Lanóva generasjón
Una breve quanto attuale composizione che ci invita a riflettere sull’evoluzione dei
nostri tempi.
Pära ch’a siapasèn’eternitè
daquand i s’én spozè.
Compatìros, soportäros incó
l’é ‘na coza da cojón.
Fär do ciac’ri e ragionär
a gh’é trop da tribulär
Sénsa tanti scuäzi o simitón
i s’dividon ( i fand
abón)
Acsì ai fjó i gh’àn tot via
la felicitè e l’alegria.
I ‘nànancòrra capì
che quand è scur da ti
a ca ‘d ch’ j ät’r i pijonal lumm
e sénsa fär tant snumm.
(CarloMontali
squäzi (meraviglia esagerata)
snumm (capricci) simitón (moìne)