PAR0559686_0001_d.pdf - page 176

orto
così
finalmeme nel 1899-1900 fuori
e
a
ridosso della Barriera Saffi su di un'area di circa
11.000 mq., era composto da vari corpi di fab-
brica separati tra loro e racchiusi da un
\'aMo
muro perimetrale orientati a formare una ampia
"[ " aperta sul Viale Mentana. Da ricordare,
all'interno del complesso, la presenza di una
"Tripperia" e di una ''Sardinia ". Il progetto ese-
7.112
cutivo, firmato da Sante Bergamaschi, Ingegnere
Capo del Comune, era stato realizzato dall'Im-
presa Onofrio Belloni di Milano, mentre le can-
cellate venivano fuse dalla ditta Cugini e Mistrali
7. 114
di Parma.
Gli
edifici, in muratura, coperti per
l
l
l
7.109
7.111
7. 112
7. 109
Sante Bergamaschi, Disposizione planimetrica deifabbri-
cati del nuovo Macello. China su tela cerata, 1897. Lunga e
travagliata era stata la storia del nuovo Macello pubblico, sorto
dopo qucts/25 anni di studi e di progelli nel 1899-J900fuori e
a ridosso della Barriera San Bende/lo su di tm'area di circa
11.000 mq. precedentemente occupata dall'omonimo Bastione
(ASCPR. Polizia 1902, b. 1398- GAL).
7.110-111
Com e/io Guerci e Sincero Ugo/otlf, Progello prelim-
ilwre per
il
Macello Pubblico. China su tela cerata, 189l . Il
IIIIOVO
Macello comunale era composto da vari corpi difabbrictt
separati tra loro e racchiusi da
w1
vasto muroperimetrale orien-
tali a formare una ampia
''C"
aperta sul Viale Mentana. Il prog-
ello subirà numerose modifiche prima di giungere in cantiere
(ASCPR, Polizia 1902. b. 1398- GAL).
7. 112
Sante Bergamaschi. Piante, prospelli e spaccati di IIIIOVi
fabbricati all'interno del Macello da costruire. China su tela ce-
rata, 1897. Il progetto, ormai giunto allo stadio esecutivo, verrà
realizzato dall'Impresa Onofrio Be/Ioni di Milano, mentre le
cancellate saranno fuse dalla ditta Cugini e Misthtli di Parma
(ASCPR, Polizia 1902, b. 1398- GAL).
7. 114
7. 115
7. 113-114
Due immagi11i del Macello Pubblico a Barriera Saffi
databili agli anni Dieci del Xol'ecento, ci mostmno la facciata
riL'olta al piazzale e /a f ronte hmgo iluia/e .He11tana
COli
lo can-
cellata della Banìera (CAP- GAL; ASCPR- SPR).
7. 115
U11a ceduta aerea del complesso del .Hacello scattata 11el
seco11do dopoguerra. Si nota
il
vasto edificio e pia11ta basilicale
co11tomc11o dai pitì piccoli immobili di sen.•izio disposti a "C"
intomo alla zona alberata (ASCPR
-
SPR).
7. 118
7. 119
7.116-117-118
Tre immagini degli imerni del Alt1cello scattate
negli tmni Trenta del Novecento. Gli edifici, i11 muratura, erti/IO
coperti per mezzo di strutture a capriate in legno eflmzfollaro-
no ininterrottamentefino a/1974.
7. 119
Il Pano Vero Pellegrini, sorto sulf'area
1m
tempo occupa-
ta dal Macello Comunale, ai nostri giomi. Solo gli edi}ìci a fl'an-
co dell'ingresso sono ancora esistenti (AGC- COG).
175
1...,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175 177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,...252
Powered by FlippingBook