PAR0559686_0001_d.pdf - page 213

il deposito coke•,
attrezzato con una noria per
il
sol-
lev·Jmento del carbone. una benna per
il
carica-
mento dei
forni
ed un ponte scorrevole per il tra-
sporto del fossile e del coke. Il camino in mattoni,
di 135 metri di altezza e 1,30 di diametro interno;
l'Impianto di condensazione,
per
il
quale viene
indicato
•conveniente il proporre l'adozione di
Wl
condensatore a gran capacità, atto alla condensa-
zione pe1jetta del catrame e della nafla•;
Estrat/ori o aspiratori del gas,
apparecchiature che
consentono di
':forzare
il
gas che si produce nei
forni a percorrere con una certa velocità per le
tubaz ioni e per i diversi apparecchi fino a ridursi
entro
i
gazometri•;
Impianto di depurazione.
per
il
quale Ferrari racco-
manda
·l'adozione dei depuraton· a sistema Klonne
che ... consentono di ejfeltuare imporlanti economie
tanto nella costruzione. come nell'esercizio•;
impianto eli produzione del solfato ammonico,
completo di due gruppi di pompe a vapore;
Dispositivi e apparecchiature varie
per la misura-
zione e l'ottimizzazione della pressione del gas;
Tmpianto per la combustione del coke,
composto da
due caldaie multitubolari prodotte da una ditta
inglese,
·munite di tutti
i
loro accessori
e di griglie adatteper bruciare potverino di coke·;
Fabbricati a varia destinazione d 'uso:
uffici di
direzione e di amministrazione, portineria, pesa a
ponte per
il
fossile e per
il
coke, spogliatoi e
bagni per il personale, sale per caldaie, ...
Raccordo ferroviario
per
il
trasporto diretto del
fossile dallo Scalo Merci all'Officina, dotato di sca-
ricatore eleurico a ponte scorrevole;
Gazometri,
che
·devono fare
d'a
magazzeno o ser-
batoio quando in un dato momento il consumo
oltrepassi la produzione... Dovrebbero costruirsi due
gazometri, uno di 6.000 metri cubi, l'altro di metri
cubi 2.400 circa, tanto l'uno che /altro telescopici a
due alzate, e ambedue con vasca in lamiercP-.
Il progetto, che prevede la costruzione di due
ga ometri per ragioni di sicurezza e di manuten-
zione periodica, viene modificare al momento
della realizzazione, costruendo un solo serbaroio,
scelta non priva di conseguenze negative, perché
8.66
8.67
8.63-67 0'n raro esemplare di lampione a gas proveniente dalle
strade di Parma oggi conseroato presso
il
Museo della Ghisa di
Longiano (Museo della Ghisa, Longiano
-
GAL). Ilfusto, che un
tempo era sostenuto da un basamento in pietra e po11ava alla
sommità
il
fanale, presenta, come le mensole a muro, entro un
ovale l'anno di installazione (1846) e lo stemma, in questo caso
del Ducato. perché posto nella Piazza di Corte dlnuanzi al
Palazzo Ducale (CP - GAL). Co1t l'elettrificazione questi /ampio-
Ili
saranno ellmhtati e solo una piccola pente di essi verrà collo-
cara dal Podestà Mantovani nel viale di accesso al Palazzo
Ducale del Giardino, dove tuttora sì trovano (AGG- GOC).
212
8.82
8.68-
XIX
state
a/lCO
AMG..
r
1...,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212 214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,...252
Powered by FlippingBook