PAR0559686_0001_d.pdf - page 38

li abitanti cbe intenderanno di fabbricarveli per
sé e per le loro farniglie rispettive·
-
avrà compi-
mento solo nel
1868.
La loro costruzione era stata regolata dalla
Risoluzione ovrana del
19
Ago to
1819,
in cui
era stabilito che dovessero risultare uniformi e
realizzati
·secondo il disegno adottato·
(art. 5), ma
che
•nell'intemo ciel portico ciascuno potrà fare
6.47
orc1 o poi gli ornamenti ed abbellimenti cb 'egli
mrrà, purcbé si fasci libero i/ passaggio da un
portico alf'altro, e se ne sottoponga il disegno
a//'approuaz ione del Presidente dell'interno,
i/
quale non lo darà cbe dopo auer sentito il voto
del/ 'Accademia de//e Beffe Arti•
(art.
11).
el campo i monumenti potevano essere costrui-
ti
•Coffa debita permissione, fungo i due gran via/i
cbe si incrociccbiano nel cimitero•..
l muri di cima furono terminati nel 1823 e l'anno
successivo Paolo Donati poteva tracciare la prima
descrizione a stampa del camposanto nella sua
guida:·Di
fronte a/f"ingresso vi
è
fa cappe/fa prin-
cipale, clei 'J9, dedicata a San Gregorio Magno; la
pianta di questa
è
internamente ollagonale, ester-
namente quadrata, con potticato colonnato ante-
riore ere/lo su una scalinata e sovrastato da un
timpano alfa maniera del tempio greco. Il pot"!Ctle
d'ingresso
è
Invece decisamente egizio•.
Il primo parmigiano acl essere sepolto nel cimi-
tero della Villetta fu
il
poeta Angelo Mazza
C
J
74 1-18 17) al quale era pure stata dedicata una
lapide - lllltora esistente - sulla facciata della
chiesa di Santa Cristina.
Nel
1828
un altro poeta, il letterato fidentino
Michele Leoni
(1776-1858),
traduttore eli Petrarca
e di Shakcspeare, poteva scrivere un carme in
endecasillabi sul camposanto di Parma:
·De fa mia Parma in su la manca riva
1111 ampio sorge suburban recinto
a
i
co1pi sacro cbe non han più vita•.
el 1832 Lorenzo Molossi ne dava una chiara
immagine nel ·uo
Vocabolario Topografico
dei
Ducati:
•Quesf"edifizio
è
in quadrato, di cui la
muraglia cinge un campo di 40.000 e più metri.
Internamente
è
difigura quadrata, così troncata
negli cmgo/i cbe forma un ottagono con quallro
lati maggiori: dovrebb'essere contornato
[come
poi effettivamente fu fatto]
lutto quanto da porti-
ci con pilastri. siccome ora si vede su/lato dell'in-
gresso, ed in quello di fronte; ed ogni portico
apparte11ere a qua/cbe famiglia o cotporazione
pe ' proprii sepolcri. A mezzo il fato co1·risponden-
te a quello ov'è il ferreo cancello dell'ingresso e
soura
1111
basamento a cui si saleper una sca/ina-
ta, si ergo11o qualiro colonne doricbe del diametro
36
Panna
C•mittro • Inttmo
6.51
6.52
6.51
La
di San Gregorio in una cctrtolina dei 1-ìr:tle//i
Bocchialinl di htiz io Novecenlo. Il viale centrale
è
a1tcort1 libero
da sepolture e fregialo da una siepe di abeti (CAP- GAL).
6.52 11
poriicato inlerno del cimitero in un'a/Ira cartolinct dei
Fratelli Bocchialinl di inizio Novecento (CAP- GAL).
di un metro, /e qua/i reggono
i/
loro sopromato ed
un frontispizio triangolare, e formano vestibolo
ad
1111
tempietto ollagona/e, sporgentesi fuori del
recinto.
neltempietto, come nel campo, e sol/o i
portici ueggonsi lapidi, cippi e monumenti sepo/-
crali di varia foggia...
Sentimento popolare
el 1862, in seguito alla delibera del Consiglio
Comunale del 24 maggio, la strada della Villetta
veniva ampliata e bordata di due lunghi filari eli
pioppi. Fu così, che la perifrasi
•andàr ai piopi•
iniziò ad essere comunemente usata in parmigia-
no, in luogo del troppo distaccato ·morire·.
La lunga processione dei pioppi accompagna da
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...252
Powered by FlippingBook