PAR0559686_0001_d.pdf - page 161

7.66
7.56
Alposto delle Beccherie, nello spazio sol/ostante la sede stra-
dale del
IIIIOL'O
t•iale
-
coerentemente illlitolato a ,\fariofli che l'a-
LY!l'll
ideato
-
sorse
wz
-grandioso .1/ercato Cope110 Per tulla la
lunghezza della piazza Ghiaia vennero ricamti locali ad
liSO
commerciale secondo w1progetto (mai rinrenllto). databile intor-
I
lO al 1928-29 clltribuito da Gianni Capelli all'arch. El/ore IA?Oili
( 1886-1968). C:n momento della costmzìone (Altre imma[J.illi
>
l
'olume l. Capitolo 5. pp 214-215) in wzo scallo di Marcello Pisseri
conse1vato presso l'Archh•io Comunale (ASCPR- PIM).
7.57
L'Imponentejo111ana monumentale ere/la sul Lllll[.!.Oj){lrllla e
fXJI
abba/Iuta per ragioni estetiche e sostituita dal/et pitì miSI/l'Cl/a
"del becco .. tul/ora esistente (ASCPR- P/M).
7.58·59-60
Al termine dei /cwori del Mercato Cope11o la Ghiaia
ll(!lllle riconquistata dalle bancarelle dei commercianti che anda-
rono, successiuamente, a colloca1si sol/o vaste telloie 11/C'taf/fcbe
pure ere/le dalla SACEM al centro della piazza,}ètcendo così sptt-
''ire iluariopinto epilloresco disordine delle tl(!ndite •·a cielo aper-
to .. (ASCPR
-
PI.J\ l; CBON- GAL: ASCPR
-
SPR).
7.61
Piazza Ghiaia dopo
i
bombardamentidel maggio
1941.
Se
la
stmflura del Lungoparma con i negozi sollostanti nontY!IliU! dcm-
llepgiata. 1111111erose abitazioni prospe11anti la piazZtl j11ro11o col-
pite dalle bombe (Da .11. CHlERICI- B.
110.\TAJ\:
Pt1rma in 1000
Fotogmjìe. Bologna. Resto del Cmiino, 1970-71. p 54).
7. 62-63-64-65
Poi. dopo la ricostrttzione, sarebbero t'f!llllli [.!.li
impianti}ISSi dei box con le loro stntffure prefahbl'iCate, a rende-
re pitì rigido l'ambiente della Ghiaia. sempre più dimrso e lonta-
110
dtJlle s11e
d'origine. Mentre
i
banchi traslocm·ano
proet•isoricmumte in Piazzale Paer (7.62 A CPR- SPR). kt pictzza
t•enit•a occupata dalle mspe (7.63 AFA 1078-
AHGJ,
che lctscia-
t•ano progressiuamente
il
posto alle stmtture metalliche dei
ho..\'
(7.64),
incwgurati i/26sellembre 1961 (7.65 ASCPR- PRJ.
7. 6611
primo agosto 1962 entrava in}ÌtiiZÌOIU! illlUOtJO merca-
to ge11era/e, costruito nella ''zona annonaria" della
ci/là
su
1/IICI
supeJficie di circa
70.000
mq.
di cui
7.
500
coper/1 e la
Piazza Gbiafa perdet'a
il
cara/leristico mercato a/l'in[J.rosso
dellafmlla e della verdura che ne aveva animato la platea per
secoli (ASCPR
-
PIJH).
160
1...,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160 162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,...252
Powered by FlippingBook