Layout 1 - page 38

consonante lunga è il risultatodella “compattazione”di
al
+
la
), comepure aprestiti
non adattati dall’italiano quali
césso
“cesso”.
Tenuto conto di ciò, è opportuno evitare, al di fuori dei rari casi come quelli ora
menzionati, l’uso delle lettere doppie per scrivere le consonanti del dialetto parmi-
giano.
Eccettuate le lettere consonantiche doppie, le divergenze rispetto al dizionariodi
Capacchi sono le seguenti:
grafia di Capacchi grafia riformata
ch, gh
(finali di parola)
c, g
(finali di parola)
esempi:
ch
taà
c
“tacco”
, pò
ch
poò
c
“poco”
, fó
gh
foó
g
“fuoco”
, läro
gh
leèro
g
“largo”.
c’, g’
(finali di parola) ć, ǵ (finali di parola)
esempi:
ò
c’
ć
“occhio”
cc’
ć
“mucchio”
, mà
g’
maà
ǵ
“maggio”
,
corà
g’
coraà
ǵ
“coraggio”
.
s’c
+
ia/ iä
+
ia/eè
esempi:
ss’c
ia
ia
“mestolo”
, ra
s’c
iär
ra
eèr
“raschiare”
.
c, g
+
ä
ch, gh
+
è/ èè
esempi:
ser
r
ser
cheè
r
“cercare”
, be
r
bec
heè
r
“beccare”
, roz
r
roz-
gheè
r
“rosicchiare”
, si
r
si
gheè
r
“strillare”.
n’n ⁿn
esempi:
n’n
a↔ ló
ⁿn
a
“luna”
, maté
n’n
a↔mat
éⁿn
a
“mattina”.
n’
(finale di parola) [raro]
n
(finale di parola)
esempio:
n’
veé
n
“viene”.
§ 12.Osservazioni sul “profilo” fonicodelle frasi del dialettoparmigiano
Quando lepersonechenon sanno il parmigiano sentonoparlarenel nostrodialetto,
notano subito che esso “suona” diversamente rispetto all’italiano. Una tale impres-
sione acustica non è dovuta soltanto al fatto che la frase del dialetto parmigiano ha
unminor numerodi vocali rispettoall’equivalente italiano, come, per es., in
deéz càn
niìgor i coreèvon indiresjóndal sinteérdal noòstorboòsc
“dieci cani neri correvano
in direzione del sentiero del nostro bosco”. Questa frase viene pronunciata inmodo
piùdiscontinuodell’equivalente italiano, essendoarticolata inquattroblocchi fonici,
ciascunodei quali è contraddistintodaunproprio accentoprincipale, cha si denomi-
nerà“prominenza tonica”, riservando il termine“accento”ai fenomeni d’accentazione
interni alle singole parole:║
deéz
^
càn^n
gor
i cor
von
indiresjón^dal sint
r
dal noòstor
^
b
sc
; nell’ambitodei singoli blocchi leparole formanouna sequenza
25
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...329
Powered by FlippingBook