esempi:
f
à
ni?
↔
f
aà
n’i?
“fanno?”,
é
ni?
↔
eé
n’i?
“sono?”
In altri casi, invece, le due grafie concordano; si possono qui ricordare:
é, è, ó, ò, ì
,
ù
+ (
l/r/m/n
+ lettera consonantica)
55
esempi:
è
rba
“erba”,
t
é
mp
“tempo”,
s
é
mpor
“sempre”,
ac
ò
rdi
“accordo”,
d
ó
ls
“dolce”,
lìmpid
“limpedo”,
c
ù
rt
“corto”.
é, è, ó, ò, à
,
ì
,
ù
finali di parola
esempi:
c
à
“casa”,
d
ì
“giorno”,
p
ù
“più”,
et
è
“età”,
cabar
è
“vassoio”
sold
è
“soldato”,
pigh
è
“piegato”,
cm
é
“come”,
far
ò
“farò”,
and
ì
“andate”,
nas
ù
“nato”.
é, ó, à
+
n
finale di parola
esempi:
v
é
n
“vino”,
pic
é
n
“piccolo”,
cm
ó
n
“comune”,
mont
ó
n
“montone”,
m
à
n
“mano”,
ansj
à
n
“anziano”.
§4.
Il dialettoparmigianopresenta differenze sensibili rispetto all’italiano anche
per quanto concerne le vocali al di fuori della sillaba tonica, in particolare in fine di
parola, dove spesso una consonante del dialetto corrisponde a consonante + vocale
dell’italiano; esempi:
d
ì
g
≈ it.
dico
,
d
iì
z
≈ it.
dice
,
scr
ì
v
≈ it.
scrivi
(indicativo),
c
à
n
≈ it.
cane, cani,
aà
n
≈ it.
anno
56
.
Tali differenze si riscontrano anche, sia pure inmisura più ridotta, all’interno di
una parola: in posizione sia pretonica sia postonica
57
, dove talora sequenze di due
consonanti (o, eventualmente, una singola affricata) del dialetto parmigiano corri-
spondonoa sequenzedell’italianoche, oltrealleconsonanti, comprendonounavocale
(o, al limite, il dittongo
ie
o
uo
):
a) posizione pretonica
fn
eé
stra
≈ it.
finestra, mz
uù
ra
≈ it.
misura
,
st
à
nta
≈ it.
settanta, pl
eè
r
(ma
p
eé
la
“pela”)≈ it.
pelare, bz
eè
r
(ma
p
eé
za
“pesa”)≈ it.
pesare
,
fn
iì
l
≈ it.
fienile
,
medz
é
ⁿna
≈ it.
medicina
;
b) posizione postonica
m
à
nga
≈ it.
m
a
nica
,
m
aà
scra
≈ it.
maschera
,
f
ò
rbzi
≈ it.
forbici, p
ò·
lvra
≈ it.
polvere.
Va notatoqui un fenomeno importante: la vocale della sillaba finale atona di una
parolausatacome semicliticopuòvenire sincopatadavanti aparola iniziante invocale
anche quando è seguita da liquida, nasale oppure
v
; cf., per es.
i noòstr’^amiìg
(<
i
noòstor amiìg
“i nostri amici”),
a cómpr’^al lìbor
(<
a cómpor al lìbor
“io compero
il libro”),
j al pòrtn’^a cà
(<
j al pòrton a cà
) “lo portano a casa”.
55
Leduegrafiedifferiscono soltantonei rari casi nei quali il “dittongo” formatodavocale
+
l/r/m/n
ha l’intonazione discendente; cf., per es.,
bènnla
↔
bè·nla
“puzzola”,
tènnra
↔
tè·nra
“tenera”,
sènndra
↔
sè·ndra
“cenere”,
pòllvra
↔
pò·lvra
“polvere”.
56
Dal punto di vista storico il fenomeno si spiega con l’ipotesi che in sillaba finale di
parola le vocali atone latine diverse da
a
sono cadute nel dialettoparmigiano,mentre si sono
conservate in italiano (Rohlfs, op. cit., vol. 1°, pp. 180-183 e 186-187).
57
Anche in questi casi la vocale atona di origine latina è caduta nel dialetto parmigiano;
sull’argomento cf. Rohlfs, op. cit., vol. 1°, pp. 169-170 e 172.
15