Layout 1 - page 28

esempi:
f
à
ni?
f
n’i?
“fanno?”,
é
ni?
n’i?
“sono?”
In altri casi, invece, le due grafie concordano; si possono qui ricordare:
é, è, ó, ò, ì
,
ù
+ (
l/r/m/n
+ lettera consonantica)
55
esempi:
è
rba
“erba”,
t
é
mp
“tempo”,
s
é
mpor
“sempre”,
ac
ò
rdi
“accordo”,
d
ó
ls
“dolce”,
lìmpid
“limpedo”,
c
ù
rt
“corto”.
é, è, ó, ò, à
,
ì
,
ù
finali di parola
esempi:
c
à
“casa”,
d
ì
“giorno”,
p
ù
“più”,
et
è
“età”,
cabar
è
“vassoio”
sold
è
“soldato”,
pigh
è
“piegato”,
cm
é
“come”,
far
ò
“farò”,
and
ì
“andate”,
nas
ù
“nato”.
é, ó, à
+
n
finale di parola
esempi:
v
é
n
“vino”,
pic
é
n
“piccolo”,
cm
ó
n
“comune”,
mont
ó
n
“montone”,
m
à
n
“mano”,
ansj
à
n
“anziano”.
§4.
Il dialettoparmigianopresenta differenze sensibili rispetto all’italiano anche
per quanto concerne le vocali al di fuori della sillaba tonica, in particolare in fine di
parola, dove spesso una consonante del dialetto corrisponde a consonante + vocale
dell’italiano; esempi:
d
ì
g
≈ it.
dico
,
d
z
≈ it.
dice
,
scr
ì
v
≈ it.
scrivi
(indicativo),
c
à
n
≈ it.
cane, cani,
n
≈ it.
anno
56
.
Tali differenze si riscontrano anche, sia pure inmisura più ridotta, all’interno di
una parola: in posizione sia pretonica sia postonica
57
, dove talora sequenze di due
consonanti (o, eventualmente, una singola affricata) del dialetto parmigiano corri-
spondonoa sequenzedell’italianoche, oltrealleconsonanti, comprendonounavocale
(o, al limite, il dittongo
ie
o
uo
):
a) posizione pretonica
fn
stra
≈ it.
finestra, mz
ra
≈ it.
misura
,
st
à
nta
≈ it.
settanta, pl
r
(ma
p
la
“pela”)≈ it.
pelare, bz
r
(ma
p
za
“pesa”)≈ it.
pesare
,
fn
l
≈ it.
fienile
,
medz
é
ⁿna
≈ it.
medicina
;
b) posizione postonica
m
à
nga
≈ it.
m
a
nica
,
m
scra
≈ it.
maschera
,
f
ò
rbzi
≈ it.
forbici, p
ò·
lvra
≈ it.
polvere.
Va notatoqui un fenomeno importante: la vocale della sillaba finale atona di una
parolausatacome semicliticopuòvenire sincopatadavanti aparola iniziante invocale
anche quando è seguita da liquida, nasale oppure
v
; cf., per es.
i noòstr’^amiìg
(<
i
noòstor amiìg
“i nostri amici”),
a cómpr’^al lìbor
(<
a cómpor al lìbor
“io compero
il libro”),
j al pòrtn’^a cà
(<
j al pòrton a cà
) “lo portano a casa”.
55
Leduegrafiedifferiscono soltantonei rari casi nei quali il “dittongo” formatodavocale
+
l/r/m/n
ha l’intonazione discendente; cf., per es.,
bènnla
bè·nla
“puzzola”,
tènnra
tè·nra
“tenera”,
sènndra
sè·ndra
“cenere”,
pòllvra
pò·lvra
“polvere”.
56
Dal punto di vista storico il fenomeno si spiega con l’ipotesi che in sillaba finale di
parola le vocali atone latine diverse da
a
sono cadute nel dialettoparmigiano,mentre si sono
conservate in italiano (Rohlfs, op. cit., vol. 1°, pp. 180-183 e 186-187).
57
Anche in questi casi la vocale atona di origine latina è caduta nel dialetto parmigiano;
sull’argomento cf. Rohlfs, op. cit., vol. 1°, pp. 169-170 e 172.
15
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...329
Powered by FlippingBook