zione non cambierebbe”,
i prè i sarìson^sèc, ànca^s’avìs^pjovù
“i campi sarebbero
secchi anche se avesse piovuto”.
Cuèzi che
(/
cmé se
) introduce frasi secondariedenotanti una situazione (/vicenda)
nonverachepotrebbeessereconsiderataunadellemotivazioni dellavicendaverapre-
sentatacon la frase reggente; poichéqueste frasi secondarie sonoaffini allaprotasi dei
periodi ipotetici dell’irrealtà, si giustifica nell’ambitodi esse l’usodi forme verbali di
congiuntivo imperfetto o trapassato. Esempi:
al spénda^bombén, cuèzi^ch’al fùs^un
sjoòr
(/
al spénda^bombén, cmé^s’al fùs^un sjoòr
) “spendemolto, come se fosseun si-
gnore”,
i rìdon, cuèzi^ch’a’n fùs^suceés^gnénta
(/
i rìdon, cmé^s’a’n fùs^suceés^gnénta
)
“ridono come senon fosse successoniente”.
Acsì
(/
tànt
)
… che
èuna costruzioneparticolare, nellaquale la congiunzione
che
collega la frase secondaria ad un verbo, aggettivo (funzionante come predicato o
comemodificatore di un nome) o avverbio, mentre
acsì
/
tànt
funzionano comemo-
dificatori restrittivi di questi segni, aumentandone il grado di intensità:
che
esprime
una delle possibili conseguenze che l’aumento del grado di intensità per mezzo di
acsì
/
tant
comporta. Esempi:
aj ò^lavorè^tànt, ch’a’m són^stufè
“ho lavorato tanto
chemi sono stancato”,
l’à^coórs^acsì^fòrt, che chj eètor j én^restè^indrè
“ha corso
così forte che gli altri sono rimasti indietro”,
l’éra^acsì^stùf, ch’l’é^’ndè^a dormiìr
“eracosì stancocheèandatoadormire”,
a’ghavì^nacà^acsì^beéla, che tùt i lavoó-
lon^vèdor
“avete una casa così bella che tutti vogliono vederla”.
181