3
La
“g”
italiana davanti ad
“e”
e
“i”
tende a dare
“s”
dolce o sonora e nella grafia
dialettale viene resa con la
“z”
(es.
“zardén”
-
giardino),
znòc’
(ginocchio), es.
zlè
(gelato).
La
«g»
, in dialetto, nei finali di parola con
g
dolce diventa:
«g’»
es.
mag’
(maggio)
«gh»
in italiano, nel dialettodiventa
«g»
dolce: es.
gianda
(ghianda)
«gh»
indialettonei finali di parola (
«g»
dura) si usa es.
fagh
(faccio).
La
«p»
tra due vocali si trasforma in «
v
» es.
savór
(sapore) es.
lòvv
(lupo)
La «s»
dolce,
nel dialetto,
viene resa usando la usata
“z”
: es.
róza
(rosa) -
déz
(dieci) -
mézdì
(mezzodì).
La
«z»
tra due vocali (in italiano) si traduce con la «
s
» aspra: es.
asjón
(azione)
rasa
(razza).
La
«z»
dell’italianodi “razza”, “tazza”, “ragazza”, ecc. viene resa con la
“s”
aspra o
sorda: “
rasa”
,
“tasa
”,
“ragasa”.
Raddoppiodella consonante finale
:
quando si vuole indicare la pronuncia rapida di una vocale, si ricorre al raddoppio
delle consonati. Esempio:
“j ànditt”
-
“
hannodetto”, indica la pronuncia rapida della
“i”
mentre la grafia
“codit?”
-
“
cosa dici?”, è un esempiodi pronuncia lenta della
“i”.
Altro esempio è
“pòss”
-
“pozzo” distinto da
“pòs”
-
“
posso” e ”
pòz”
(poso).
Es.
pèss
(pesce) distinto da
pés
(peggio).
Es.
mèss
(messo) distintoda
méz
(mese omezzo).
NESSICONSONANTICI
«gl» e «sc»
sono nessi consonantici chemancanonel dialetto.
Fa eccezione l’articolo determinativo femminile plurale davanti a vocale: es.
gli óngi
(le unghie)
«gl»
spesso diventa
«j»:
es.
Paja
(paglia)
Per
«sc»
si usa la forma
«s’c»
es.
s’ciop
(schioppo) es.
viss’c
(vischio)
VALIDITÀDELLEREGOLE
Mentre il dizionario Italiano-Parmigiano del Capacchi è soprattuttodedicato al
dialettodi Parma pur contenendovari lemmi di dialetto campagnolo (DC), di
montagna (DM) e dellaBassa (DB), per contro le regole sulla grafia sono utilizzabili
per i vari dialetti della nostraProvincia come si evince dall’esempio che segue che
vuole dimostrare come le regole di grafia, correttamente applicate, permettono di
scrivere frasi uguali tra loronei lemmi e nel significatoma appartenenti a dialetti