tro in italiano, e con
aveèr
“avere”, che sono inveceunapeculiaritàdistintivadel dia-
letto parmigiano. Esempi:
a’n gh’é^gnénta
“non c’è nulla”,
a gh’é^di gràn^saàs
“ci
sonomolti sassi”,
agh’é^da crideèr
“c’èdapiangere”,
agh’ò^dò^cà
“hodue case”,
ì
gh’eèvon^na màchina^picéⁿna
“avevano una macchina piccola”,
at gh’arìs^da
scrìvr’^a cà
“dovresti scrivere a casa”.
Degno di nota è l’uso di
ghe
nella frase idiomatica
a gh’é^meèl!
“altroché!”, che
non va confusa con
a·n gh’é^meèl
(/
a·n gh’é^miìga^meèl
), che significa “non c’è
male, non vamale”.
Non tutti gli avverbi delimitanti l’ambito spaziale sonomodificatori restrittivi.
Per esempio,
chì
505
“qui”e
lì/ là
506
“lì/ là” sono più spesso deimodificatori circo-
stanziali che possonovenire usati indipendenza da qualsiasi verbo, come nelle frasi
seguenti:
chì la génta la lavoóra oòt
^
oóri
^
al dì
“qui la gente lavora otto ore al
giorno”,
là lagénta la lavoóraoòt
^
oóri
^
al dì
“là la gente lavora ottoore al giorno”.
Essi possono tuttavia avere anche la funzione sintattica di obliquo ed esprimere il
ruolo semanticodiLOCATIVOoMETA, come, per es., nelle frasi
i stàn^là
“abitano
là”,
al veén^chì
“viene qui”,
a vaàg^lì
“vado lì”.
Combinando con c
hì, lì, là
gli avverbi
soóra
,
sòta, davànti, dardè, foóra, déntor,
datoórna,
si definisce lo spazionon solo in rapportoal parlante,maanche in rapporto
adunaltropuntodi prospettiva, per es.
chì
^
soóra
“qui sopra”,
là^davànti
“làdavanti”,
chì^datoórna
“qui intorno”; esempi:
chì^soóra tùt i zbraàjon
“qui sopra tutti gridano”,
chì^datoórna a’gh’é^pjén^’d saàs
“qui intorno c’è pieno di sassi”.
Unposto a parte va riservato all’avverbio
sà
507
“qui”, usato inprimo luogo con il
significato di “orsù” in frasi quali
sàa! dà’mo’l!
“orsù! dammelo!”. E’usato inoltre
in gruppi quali
in sà
“qui”
d’ed sà
“di qua”; esempi:
veén^in sà!
“vieni qui!”,
d’ed
sà^da l’aàcua
“di qua dal torrente” (≈
d’ed là^da l’aàcua
“oltretorrente”).
Quanto è stato detto per
chì/ lì/ là
vale in linea di principio anche per l’avverbio
interrogativo
indò
“dove”; cf. per, es.,
indò^steè’t?
“dove abiti?”,
indò^l’àn’i^catè?
“dove l’hanno trovato?”.
§ 2. Precisazionedella frequenza
Gli avverbi che precisano la frequenza sono collocati suuna scala ai cui estremi
stanno “sempre [= in ogni circostanza]” e “mai [= in nessuna circostanza]” e defi-
niscono il gradodi ricorsivitàdi un tipodi vicenda (/situazione) oppuredi unanorma
o abitudine, per evidenziare la quale si può eventualmente aggiungere prima del
verbo
ingènor
“normalmente”. I segni
sémpor
508
“sempre”,
meèj
509
“mai”
510
, che ne
505
E’ riconducibile a lat.
eccu+ hic
(cf. Tekavčič, op. cit., vol. 2°, p. 413).
506
Sono la continuazione di lat.
illic
e
illac
.
507
E’riconducibilea lat.
ecce+hac,
come franc.
ça
“qui” (cf.Rohlfs,op. cit.,vol.3°,p.249).
508
E’ riconducibile a lat.
semper
.
509
E’ riconducibile a lat.
magis.
141