Layout 1 - page 273

Gli individui denotati da alcuni dei nomi oravisti (per es.,
arlojeèr, orevoòz, go-
mìsta, forneèr
) possono anche vendere i prodotti sui quali verte la loro attività ar-
tigianaleoproduttiva. Lavendita èpoi l’attività esclusiva (o, almenopredominante)
per nomi quali, per es.,
negosjànt
“negoziante”,
marcànt
“mercante”,
marseèr
(/
marcantén
) “merciaio”,
bodgheèr
“bottegaio”,
salumeér
“salumiere”,
frutaroól
“fruttivendolo”,
pcheèr
“macellaio”,
pescadoór
(/
còl ch’ a vénda^al pès
) “pesci-
vendolo”,
drogheér
“droghiere”,
paltadoór
“tabaccaio”,
libreèr
“libraio”,
giorna-
leèr
“giornalaio”,
cartoleèr
“cartolaio”,
farmacìsta
(/
spesjeèr
) “farmacista”,
carbonén
“venditore di carbone”,
benzineèr
“benzinaio”. Certo, oggi nel campo
del commerciodominano i supermercati (
supermarchè
) e i grandi negozi, nei quali
il lavoro è organizzato per ruoli, come, per es.,
diretoór
“direttore”,
comès
“com-
messo”,
caseér
“cassiere”.
I nomi d’agente relativi al commercio rientrano nel vasto ambito dei servizi, il
quale comprende diversi altri settori, quali la ristorazione e albergazione, i trasporti,
le banche, i tribunali e la pubblica sicurezza; esempi:
coóg
“cuoco”,
oòst
“oste”,
ca-
mareér
“cameriere”,
zguàtor
“sgattero”,
albergatoór
“albergatore”,
resèpsjonist
“re-
ceptionist”,
porteér
“portinaio”,
sefoór
(/
autìsta
) “autista”,
camjonìsta
“camionista”,
machinìsta
“macchinista”,
piloòta
“pilota”,
biljeteèri
“bigliettaio”,
controloór
“con-
trollore”,
bancheér
“banchiere”,
bancheèri
“bancario”,
giùdić
“giudice”,
canceljeér
“cancelliere”,
carabinjeér
“carabiniere”,
polisjoòt
“poliziotto”,
zgondén
“secondino”,
vìgil
“vigile urbano”.Aquesti si potrebbero aggiungere senza problemi neologismi
relativi alle nuove attività nel campo dei computer, quali, per es.,
informàtic
“infor-
matico” e
programadoór
“programmatore”.
Quando si tengacontodelleosservazioni ora fatte riguardoai nomi d’agente, non
si dovrebbero nutrire dubbi sulla duttilità ed adattabilità del lessico del dialetto par-
migiano: esso tende a perdere le parole divenute inutili per la comunicazione quoti-
diana, mentre ne acquisisce altre per denotare nuove attività e professioni,
prendendole perlopiù a prestito dall’italiano, lingua nota oggi a tutti i dialettofoni.
Vi sono infinenomi chedenotanogli individui sullabasedel lorocomportamento/
carattere, comeper es.,
galantòm
“galantuomo”,
bagolón
“uomonondi parola”,
spa-
cabaàli
“importunatore”,
contabaàli
“contafrottole”,
fasjoòr
“finto ricco”,
spacón
“spaccone”,
tentedbón
“damerino”,
politicón
“politicone”,
galopén
“maneggione,
faccendiere”,
scalsabréⁿna
“mariolo”,
gàljot
“manigoldo”,
galùstor
“donnaiolo”,
sap-
jentón
“sapientone”,
sputasenténsi
“sputasentenze”,
zbarbatlón
“blaterone”,
zbrajón
“schiamazzatore”,
gnezón/ pjanglón
“piagnucolone”,
flaàtis
“persona noiosa”,
san-
tución
“baciapile”,
frustón
“sciupone”,
zmindgón
“smemorato”,
maridén
“uomo senza
arte né parte”,
strafaleèri
“persona poco affidabile”,
torototeéla
“persona senza ca-
rattere”,
pistapòci
“pesta-pozzanghere” [= buono a nulla],
potación
(/
zbordación
)
“pasticcione”,
tiratèrdi
“perditempo”,
frustascraàni
“scaldabanchi”,
fjacón
“fiaccone,
poltrone”,
zbavación
“impertinente”,
scrocón
/
frè-sarcón
“scroccone”,
scantanaàdor
“raddrizzafessi”.
260
1...,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272 274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,...329
Powered by FlippingBook