Altrimammiferi domestici sono:
bò
“bue [bovinomaschiocastrato]”≈
toòr
“toro
[bovino maschio non castrato]” (femm.
vaàca
“vacca”),
bùfol
“bufalo” (femm.
bùfla
),
brìc
“montone” (femm.
peégra
“pecora”),
cravón
“caprone” (femm.
creèva
“capra”),
cavaàl
“cavallo” (femm.
cavaàla
),
eèzon
“asino” (femm.
eèzna/ aznéⁿna
),
mùl
“mulo” (femm.
mùla
),
gozén
“maiale” (femm.
zaàna
“scrofa”)
714
≈
nimeèl
“ma-
iale castrato”,
cunì
“coniglio” (femm.
cunìla
); va aggiunto che il piccolo dei bovini
si chiama
viteél
“vitello”, quello degli equini
puleédor
“puledro” e quello dei suini
latón
“lattone”,mentreunanimalenatodapocovienedenotatocon il nomegenerico
di
anveél
“novello”. Certo, nel Parmense la situazione è cambiata radicalmente ri-
spettoagli anni dellapubblicazionedel dizionarioparmigiano-italianodiMalaspina:
oggi per il trasportodellemerci non si usanopiù carri trainati da cavalli,muli o asini
e nei lavori agricoli i trattori hanno completamente soppiantato i buoi e gli altri ani-
mali da tiro. I
bò
(inquantobovinimaschi castrati) sonooggi estremamente rari (per
non dire inesistenti), rari sono anche gli
eèzon
e i
mùl,
mentre i pochi cavalli che si
allevano sonoquasi esclusivamente
dacórsa
“dacorsa”o
damanèǵ
“damaneggio”,
sicché la
chèrna^ed cavaàl
venduta nelle macellerie cittadine viene importata più
spessodall’estero.Levacche (
vaàchi
) sonomolto importanti nell’economiaagricola,
in quanto danno il latte necessario in primo luogo per la produzione del formaggio
grana (
formaàj pramzàn
). I
toòr
vengono allevati invece per la carne, esattamente
come i
gozén
e i
cunì.
I più comuni tra i mammiferi non domestici sono indubbiamente:
sòrog
“topo”,
pónga
“topoda fogna” (>
pongón
“topodi grandi dimensioni”),
toòpa
“talpa”; aque-
sti si puòaggiungere la
nùtrja
“nutria”, chepopola le spondedel Poedegli altri corsi
d’acquadellaBassaparmense. Inostri appennini sono invece l’habitat di
singeèl
“cin-
ghiale”,
caverjoól
“capriolo”e
seèrov
“cervo”.Altri animali chevivono (ovivevano)
nei territori parmensi sono:
leévra
“lepre”,
lòv
“lupo”,
bè·nla
“puzzola”,
fajéⁿna
“faina”,
ìstris
“istrice”,
marmoòta
“la marmotta”,
martoleél
“martora”,
nisolén
“ghiro”,
rìs^porslén
“porcospino”,
zghiraàǵ
(/
scojatoòl
) “scoiattolo”,
taàs
“tasso”,
vólpa
“volpe”.
Vi sono infine imammiferi esotici, tra i quali si possono ricordare
cameél
“cam-
mello”,
dromedeèri
“dromedario”,
castoòr
“castoro”,
elefànt
“elefante”,
gazeéla
“gaz-
zella”,
giraàfa
”giraffa”,
ipopòtom
“ippopotamo”,
león
“leon”,
leopèrd
“leopardo”,
panteéra
“pantera”,
órs
“orso”,
sìmja
“scimmia”.
Diversi dei lessemi denotanti gli animali, in primo luogo quelli più familiari al-
l’uomo, possono acquisire significatimetaforici o figurare in frasi idiomatiche.
Sene fornisceun’esemplificazione, iniziando
càn
e
gaàt
, che sono i lessemi usati
più spesso per le metafore:
l’é^’n càn^groòs
“è una persona potente”,
an
gh’é^gnàn^un càn
“non c’è un’anima viva”,
aveéro’gh^na faàm^da càn
“avere una
gran fame”,
lavoreèr^dacàn
“lavoraremale”,
steèr^dacàn
“staremale”,
vìta^dacàn
714
Quest’animale ha una pelle spessa che viene chiamata
còdga
“cotenna”.
262