Layout 1 - page 284

Altri sonomeronimi chedenotano singoli elementi fisici della terracome, per es.,
mónt
“monte”,
montaàgna
“montagna”,
valeèda
“vallata”,
pjanuùra
“pianura”,
spjaà-
gia
“spiaggia”,
burón
“burrone”,
càmp
“campo”,
prè
“prato”/
paàscol
“pascolo”,
campaàgna
“campagna”,
meèr
“mare”,
leèg
“lago”,
paluùda
“palude”,
lànca
“lama”
(area impaludata ai margini del fiume Po),
fjùm
“fiume”,
caneèl
“canale”,
foòs
“fosso”,
boòsc
“bosco”,
foreésta
“foresta”,
desèrt
“deserto”.
Altri denotano invece“manufatti”dell’uomo, come, per es.,
streèda
“strada” /
vìa
“via” (con iponimi quali
vjeèl
“viale”,
vìcol
“vicolo”,
bórog
“borgo”),
“casa”,
ca-
steél
“castello”,
tòra
“torre, campanile”,
capanón
“capannone”,
capaàna
“capanna”,
baraàca
“baracca”,
barchèsa
“tettoia”,
eèra
“aia”.Laparola
streèda
(/
vìa
“via”) com-
prendemeronimi quali
cùrva
“curva”,
tornànt
“tornante”,
pónt
“ponte”,
sotpasaàǵ
“sottopassaggio”,
carzeèda
“carreggiata, corsia”,
pjàn
“fondo”. La parola
denota
un edificio, più spesso costruito conmattoni (
cuadreél
), che viene usato dall’uomo
come abitazione
725
; comprendemeronimi quali
muùr
“muro”,
tèć
“tetto”,
taseél
“so-
laio”,
fneéstra
“finestra”,
scuùr
“persiana”,
pòrta
“porta”
726
,
pjàn
“piano, pavimento”,
plafón
“soffitto”,
parèj
“parete”,
scheèla
“scala” (di cui sono parte
manteél
“corri-
mano” e
peéchi
“scalini”),
àndit
“anticamera”,
coridoór
“corridoio”,
càmbra
“ca-
mera”; ad essa sono riconducibili iponimi di un livello più specifico quali
grataceél
“grattacielo”,
palaàs
“palazzo”,
cazùpla
“tugurio”,
catapeécia
“catapecchia”.Con la
parola
capanón
si denota inveceunedifico lungoenonmoltoalto, più spessoadibito
amagazzenooutilizzatoper attività lavorative; primadellaSecondaguerramondiale
il termine fu esteso ad alcune case popolari costruite per il proletariato cittadino di
Parma negli anni del fascismo (per es.
capanón^dal Castlèt
“capannoni del Castel-
letto”,
capanón^dlaNaveèta
“capannoni dellaNavetta”), più simili a capannoni che
a case, ebenpresto si iniziò a chiamare
capanón
anche i loro abitanti. Laparola
ba-
raàca
poi denotaunacostruzioneprovvisoria, più spesso fattaallameglio; acquisisce
il significatometaforico di “malandato” nel sintagma
ésor^na baraàca
“essere una
baracca”edèusatonell’espressione idiomatica
feèr^baraàca
“gozzovigliare”.L’area
circostante a questi edifici può eventualmente essere chiusa con una rete metallica
(
rameèda
) ed avere un cancello (
rasteél
/
canceél
).
Il dialettohapureuna seriedi lessemi chedenotanouno spazio (più spessoall’in-
terno di un edificio) sulla base del tipo di attività ivi svolta o del servizio prestato.
Alcuni di essi (quali
oficiìna
“officina”,
fàbrica
“fabbrica”,
boteéga
“bottega, labo-
ratorio”,
negoòsi
“negozio”,
ofìsi
“ufficio”) sono abbastanza generici e spesso ven-
gono usati conmodificatori al fine di restringerne l’ambito referenziale, come, per
es.,
oficiìna^da freèr
“officina da fabbro”,
oficiìna^damecànic
“officina damecca-
nico”,
boteéga^dabarbeér
“bottegadabarbiere”,
boteéga^damaringón
“falegname-
725
In dialetto essa può avere un usometonimico e significare “cucina” /(
cuzéⁿna
); così,
per es., la frase
avaàg ^incà
pronunciataall’internodi un’abitazionenonpuòche significare
“vado in cucina”.
726
Quella d’ingresso è dotata di
saraduùra
“serratura” e
cadnaàs
“catenaccio”.
271
1...,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283 285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,...329
Powered by FlippingBook