§ 3a. I fenomeni naturali
Un posto di primo piano va riservato ai fenomeni atmosferici, che hanno luogo
nelle regioni piùbassedel cielo.Tra i nomi che li denotano rientrano:
fumeèra
“neb-
bia”,
nùvla
“nuvola”,
nuvlón
“nuvolone, nembo”,
aàcua
“pioggia” (per es.,
a
veén^zò^dl’aàcua
“cade la pioggia”),
scuaàs
“acquazzone”,
timpeésta
“grandine,
tempesta” (per es.,
é
^
gnù^la timpeésta
“ha grandinato”),
neéva
“neve”,
sajèta
(/
fùl-
min
) “fulmine”,
trón“
tuono”,
arcobalén
(/
ercbaleéstor
) “arcobaleno”,
vént
“vento”.
Il nome
nùvla
ha il significatometaforicodi “stormo”, per es.
nùvla^d’ozlén
“stormo
di uccelli”, mentre il sintagma
timpeésta^sùta
significa “monello, briccone” (come,
per es., nella frase
at sì^na timpeésta
^
sùta
“sei unmonello”) e
trón
viene usato nel-
l’espressione idiomatica
fòrt cmé^’l trón
“molto forte/molto robusto”.
Ai fenomeni atmosferici si avvicina il fuoco (
foóg
), che ha come effetto il fumo
(
fùm
), trasformando in
sè·ndra
“cenere” le sostanze organiche bruciate, ma, a diffe-
renzadi questi, èpiù spesso innescatodall’uomo; con
fùm
si costruisce la frase idio-
matica
l’é pù^’l fùm ch’al roòst
“è più il fumo dell’arrosto” [= tanto fumo e niente
arrosto].
Aquesti si possono aggiungere i lessemi
corénta
“corrente” e
mulineél
“vortice”.
Con il primo si denota non soltanto ilmovimentodell’acqua,ma anche (con l’even-
tuale aggiunta dell’aggettivo
elétrica
“elettrica”) la corrente elettrica; in alternativa
a questa parola si può usare
luùza
“luce”, come per es. nella frase
stàaca la luùza!
“stacca la corrente!”.
§ 3b.Gli intervalli temporali
Sonodenotati dai lessemi
secónd
“secondo”,
minuùd
“minuto”,
oóra
“ora”,
gior-
neèda
“giornata” [= intervallo di 24 ore],
dì
“giorno” (che è ambiguo denotando sia
un intervallodi 24ore, sia lapartedi quest’intervalloche si opponea
noòta
“notte”),
smaàna
“settimana”,
meéz
“mese”,
aàn
“anno”,
seécol
“secolo”.
La parola
giorneèda
comprende alcuni meronimi:
èlba
“alba”,
matén
(/
matéⁿna
)
“mattino (/mattina)”,
dopmezdì
“pomeriggio”,
tramónt
“tramonto”,
siìra
“sera”,
noòta
“notte” denotano intervalli di una certa durata dai contorni non ben definiti, mentre
mezdì
“mezzogiorno” e
mezanoòta
“mezzanotte” permettonoun riferimento tempo-
ralepiùprecisoevengonousateperdenotare leoredodici eventiquattro. Per indicare
leoredel giorno fino alledodici si usano i gruppi
n’oóra, do^oór, trè^oór, cuàtr^oór,
sìnc^oór, seéz^oór, sèt^oór, oòt^oór, noóv^oór, deéz^oór, vùndz^oór
. Si usano i me-
desimi gruppi anche per le ore comprese tra le dodici e le ventiquattro, aggiungendo
le specificazioni
dal dopmezdì
“del pomeriggio”,
dla siìra
“della sera”
dla noòta
“dellanotte”: suona stranauna frasedel tipo
lacerimònja lacominciaràadezdòt^oór
“la cerimonia inizierà alle diciotto”, alla quale va preferita indubbiamente l’alterna-
tiva, piùparmigiana,
lacerimònja lacominciaràa seéz^oór^dal dopmezdì
(
/dla siìra
).
Alcuni dei nomi che indicano leparti dellagiornatavengonousati pureper deno-
tare i punti cardinali:
vèrs^matéⁿna
“a Est”,
vèrs^mezdì
“a Sud”,
vèrs^siìra/ a siìra
273