I colori di basevengonoespressi permezzodi aggettivi qualificativi primari:
niìgor
“nero” (femm.
niìgra
),
griìz
“grigio” (femm.
griìza
),
bjànc
“bianco” (femm.
bjànca
),
ròs
“rosso” (femm.
ròsa
),
gèld
“giallo” (femm.
gèlda
),
bjónd
“biondo” (femm.
bjónda
),
vérd
“verde” (femm.
vérda
),
marón
“marrone” (femm.
maróⁿna
),
azùr
“az-
zurro” (femm.
azùra
),
turchén
737
“turchino” (femm.
turchéⁿna
); aquesti si avvicinano
bló
“blu”e
bordò
“rossoscuro”, iquali senedifferenzianoperchéhannounamedesima
formaper ilmaschilee il femminile.Tragli aggettivi qualificativi nonprototipici rien-
trano invece
vjolèt
“viola” (femm.
vjolèta
) e
selést
/
celést
“celeste” (femm.
selésta
/
celésta
): il primo è derivato (permezzodel suffisso -
èt
) da
vjoóla
“viola” ed esprime
il coloredei suoi esemplari prototipici,mentre il secondo (permezzodel suffisso -
ést
)
da
seél
“cielo” ed esprime il colore del cielo sereno.Ancora più lontane sono forme
participiali come
dorè
“dorato”,
brunì
“brunito”: laprima significa“di uncolorecome
quellodell’oro”,mentre la seconda presenta il colore come risultatodi una pittura.
Per ottenere ulteriori tonalità cromatiche si possono usare innanzitutto derivati
degli aggettivi sopra visti, come, per es.,
bjancùs
“bianchiccio”,
rosèt
“rossiccio”,
verdolén
“verdolino”; è possibile inoltre combinare diversi aggettivi dei colori (ma
non
niìgor
e
bjànc
738
) con
ceèr
“chiaro” e
scuùr
“scuro” ottenendo gruppi quali
ròs^ceèr
“rosso chiaro” (femm.
ròsa^ceèra
739
),
ròs^scuùr
“rosso scuro” (femm.
ròsa^scuùra
),
marón^ceèr
“marrone chiaro” (femm.
maróⁿna^ceèra
),
marón^scuùr
“marrone scuro” (femm.
maróⁿna^scuùra
). Se poi gli aggettivi dei colori vengono
“sostantivati”, le possibili combinazioni sono ancora più numerose; si pensi, per es,
a
niìgor^fùm
“nerofumo”,
griìz^tórd
“grigio tordo”,
gèld^croòm
“giallo cromo”,
gèld^ed forneèza“
giallo di fornace”,
vérd^rè
“verde regio”.
Nel colloquiale quotidiano le qualità cromatiche approssimative denotate dagli ag-
gettivipossonovenireprecisateanchecon l’usodiparagoni,quali,peres.,
bjànccmé^na
peésa^laveèda
“biancocomeunpanno lavato” [=biancocandido],
bjànccmé^’ndént^ed
càn
“bianco comeundentedi cane” [=bianchissimo],
niìgor cmé^sòta^’l camén
“nero
comesotto il camino” [=nerissimo],
niìgorcmé’^ncapeél^dapreét
“nerocomeuncap-
pellodaprete”,
ròs cmé^’npiìt
“rosso comeun tacchino” [= rosso comeunpeperone],
ròs cmé^’n breèz
“rosso come una brace” [= rosso intenso],
ròs cmé^’l foóg
740
“rosso
come il fuoco” [=molto rosso],
gèldcmé^’ngalbeédor
“giallocomeun rigogolo/oriolo”,
gèld cmé^’n limón
“giallo come un limone”,
vèrd cmé^’n rìngol
“verde come un ra-
marro”.
737
Il parlante sente questo aggettivo come una formazione non derivata in quanto non lo
rapporta alla parola
tùrc
“turco” e non sa che è un derivato da questa.
738
Con questo aggettivo si può formare il sintagma
bjànc^spoòrc
“bianco sporco” [=
bianco che tira il giallastro] (femm.
bjànca^spoòrca
).
739
Il dialettodifferiscedall’italiano, che inquesti sintagmi limita ilmorfemadi femminile
al secondo dei due aggettivi, usando, per es.,
rosso chiaro
.
740
Negli anni Cinquanta eSessanta l’espressione veniva utilizzata inparticolare in riferi-
mento a comunisti convinti.
279