dica” (≈
dedicheèr
“dedicare”); vi sono pure qui casi nei quali il lessema nominale
denota un oggetto
,
come, per es.,
doòta
“dote” (≈
doteèr
“dotare”),
calamìta
“cala-
mita” (≈
calamiteèr
“calamitare”),
bachèta
“bacchetta” (≈
bacteèr
“bacchettare”),
bòca
“bocca” (≈
bocheèr
“mordere”).
Diversamente dai lessemi ora visti, c’è pure una serie di “nomi d’azione” la cui
secondarietà rispetto al verbo è evidente, venendo formati da questo per mezzo di
suffissi derivativi come -
sjón
(variante -
zjón
), -
duùra
, -
da
730
, -
ment
; cf., per es.,
acla-
masjón
“acclamazione” (<
aclameèr
“acclamare”),
amputasjón
“amputazione” (<
amputeèr
“amputare”),
avtorizasjón
“autorizzazione” (<
avtorizeèr
“autorizzare”),
derivasjón
“derivazione” (<
deriveèr
“derivare”),
educasjón
“educazione” (<
edu-
cheèr
“educare”),
distrusjón
“distruzione” (<
distrùgior
“distruggere”),
ecesjón
“ec-
cezione” (<
ecetueèr
“eccettuare”),
divizjón
“divisione” (<
divìdor
“dividere”),
bardaduùra
“bardatura” (<
bardeèr
“bardare”),
acordaduùra
”accordatura” (<
acor-
deèr
“accordare”),
atacaduùra
“attaccatura” (<
atacheèr
“attaccare”),
baltaduùra
“vagliatura” (<
balteèr
“vagliare”),
botonaduùra
“abbottonatura” (<
botoneèr
“ab-
bottonare”),
castraduùra
“castratura” (<
castreèr
“castrare”),
bvùda
“bevuta” (<
beé-
vor
“bere”),
camineèda
“camminata” (<
camineèr
“camminare”),
dacueèda
“innaffiatura” (<
dacueèr
“innaffiare”),
caragneèda
“piagnisteo” (<
caragneèr
“pia-
gnucolare”),
cavalcheèda
“cavalcata” (<
cavalcheèr
“cavalcare”),
ciciareèda
“chiac-
chierata” (<
ciciareèr
“chiacchierare”),
ciaveèda
“chiusura a chiave” (<
ciaveèr
“chiudereachiave”),
acanimént
“accanimento” (<
acaniìro’s“
accanirsi”),
avilimént
“avvilimento” (<
aviliìr
“avvilire”),
arfiladuùra
“rifilatura” (<
arfileèr
“rifilare”).
Il nome
sèra-sèra
“trambusto” (letteralm. “chiudi-chiudi”) invece utilizza diret-
tamente una forma verbale ripetendola.
Vi sono infine rari nomi d’azione che non si ricollegano a nessuna formazione
verbale. Tre di essi meritano di essere ricordati per la loro singolarità:
simitón
731
“moina, smanceria”,
scueèzi
“smorfie, smancerie”,
sanmartén
“trasloco”
732
.
Un altro gruppo importante è quello dei cosidetti “nomi astratti”, denotanti reifi-
cazioni di proprietà oqualità.Vengonopiù spessoderivati dagli aggettivi permezzo
730
Questo suffisso (eventualmenteprecedutodallavocaledi legamento
eè
) puòessereuti-
lizzato anche per formare “nomi d’azione” da nomi denotanti individui oppure oggetti; cf.
per es.
baloseèda“
bricconata” (<
baloòs
“briccone”),
birichineèda
“birichinata” (<
birichén
“birichino”),
buratineèda
“burattinata” (<
buratén
“burattino”),
bastoneèda
“bastonata” (<
bastón
“bastone”),
carcagneèda
“calcagnata” (<
carcaàgn
“calcagno”). I derivati dai nomi
denotanti contenitori possono eventualmente esprimere la quantità che questi contengono;
cf., per es.,
cesteèda
“quantità contenuta in un cesto” (<
ceést
“cesto”),
bazloteèda
“quantità
contenuta in un catino” (
bazloòt
“catino”).
731
Esso deriva da
semitón
“semitono”.
732
Inunaprospettiva storica si spiegacomeagglutinazione (cioècompattazione) apartire
dal sintagma
SanMartén
“SanMartino”: un tempo i traslochi si facevano spesso nel giorno
diSanMartino, quando scadeva il contrattoannualedi affittoodi lavoroconalloggiogratuito.
276