Layout 1 - page 295

“largo” (femm
. lèrga
) ≈
strèt
“stretto”
745
(femm
. strèta
),
drìt
“diritto” (femm.
drìta
)
tòrt
“storto” (femm.
tòrta
) /
zgalémbor
“obliquo” (femm.
zgalémbra
); ve ne sono
poi alcuni che possono dipendere soltanto da nomi denotanti esseri animati (più
spesso umani), come, per es.,
graàs
“grasso” (femm
. graàsa
)/
bodénfi
“gonfione”
(femm
. bodénfja
) ≈
meègor
“magro” (femm
. meègra
),
zlansè
“slanciato” (femm.
zlanseèda
)/
zmìls
“smilzo” (femm.
zmìlsa
) ≈
tracagnoòt
“tarchiato” (femm.
traca-
gnoòta
),
drìt
“diritto” (femm.
drìta
) ≈
goób
“gobbo” (femm.
goóba
). Poiché espri-
mononozioni basilari, questi segni sonodi normaaggettivi qualificativi nonderivati,
mentre per le nozioni derivate (ovvero secondarie) predominano formazioni di par-
ticipio del tipo
righè
“rigato” (femm
. righeèda
),
pontù
“acuminato” (femm
. pon-
tuùda
),
zmusè
“smussato” (femm
. zmuseèda
),
sfuzlè
“affusolato” (femm
. sfuzleèda
).
Nel colloquialequotidiano lequalitàdenotatedaalcuni di questi aggettivi possono
venire precisate con l’uso di paragoni; cf., per es.,
èlt cmé^na pìca
“alto come una
picca” [=molto alto],
lóng cmé^la cuareézma
“lungo come la quaresima” [= inter-
minabile]
746
,
drìt cmé^bórog^Tort
“dritto come borgo Torto
747
” [= storto],
drìt
cmé^n’oòs^edbrazoóla
“dritto come unossodi braciola” [= sciocco].Degni di nota
sono poi i sintagmi idiomatici
tgniìr^baàs
“tenere in soggezione”,
lóng^ed léngua
“pettegolo”,
lóng^edmàn
“manesco”,
cùrt^a sòld
“squattrinato”,
cùrt^d’inzègn
“ot-
tuso”,
tniìr^cùrt^a sòld
“dare pochi soldi”,
grànd, groòs e cojón
“grande, grosso e
sciocco” [con tanta forza,mapoco cervello]. In alcuni sintagmi idiomatici gli agget-
tivi possono funzionarecomemodificatori dei verbi oessere sostantivati; cf., per es.,
tajeèr^grànd e cuziìr^strèt
“tagliare largo e cucire stretto” [= faremolte parole, ma
pochi fatti”],
guardeèrd’èlt^inbaàs
“guardaredall’alto inbasso”,
tireèr^ed long
“pro-
seguire senza fermarsi”,
da picén
“da piccolo” [in tenera età].
Alla forma si ricollegano lequalitàcheesprimonounavalutazionebasata sucriteri
estetici.Esse sonodenotatedagli aggettivi qualificativi prototipici
beél
“bello” (femm
.
beéla
)≈
brùt
“brutto” (femm
. brùta
) eda segnimenoprototipici come
grasjoóz
“gra-
zioso” (femm
. grasjoóza
) e
orìbil
“orribile” (femm
. orìbila
), il secondodei quali pre-
senta la qualità della grande bruttezza come qualcosa che spaventa. Degno di nota è
il sintagma
pù^brùt che la paùra
“più brutto della paura” [= bruttissimo].
Vi sono poi aggettivi che esprimono qualitàmateriali transitorie che non concer-
nono gli aspetti essenziali degli oggetti; cf. per es.,
nèt
“pulito” (femm
. nèta
)/
pulì
“pulito” (femm.
puliìda
) ≈
spòrc
“sporco” (femm.
spòrca
),
ceèr
“chiaro” (femm.
ceèra
) ≈
fìs
“torbido” (femm.
fìsa
). Due aggettivi importanti di questo gruppo sono
pjén
“pieno” (femm.
pjéⁿna
) ≈
voód
“vuoto” (femm.
voóda
), che permettono di de-
finireapprossimativamente inqualemisurauncontenitore (per es.,
biceér
“bicchiere”,
taàsa
“tazza”,
brónza
“pentola”,
caldarén
“secchio”,
scaàtla
“scatola”,
cavaàgna
745
A it.
stretto
corrisponde pure
strìc
(femm.
strìca
), che significa “compresso, ristretto”;
cf. per es.,
i vìvon^strìc
“vivono stretti”.
746
Usato in riferimento ad intervalli di tempo.
747
E’ l’odierna viaCorsoCorsi.
282
1...,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294 296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,...329
Powered by FlippingBook