Con
cuèlc
(femm.
cuèlca
) si esprime una quantificazione assoluta, segnalando
che le entità alle quali si fa riferimento con l’ausiliodel nome reggente sono almeno
una, ma comunque il loro numero è abbastanza ridotto. Esempi:
un cuèlc^ragaàs al
riìva
“qualche ragazzo arriva”,
dàa’m un cuèlc^bagarón!
“dammi qualche soldo!”,
na cuèlca^bóⁿna^asjón al l’à^faàta
“qualche buona azione l’ha fatta”.
Con
sèrt
, limitato al plurale (m.
sèrt
, f.
sèrti
), si esprime ugualmente una quanti-
ficazione assoluta, segnalando che le entità alle quali si fa riferimento con l’ausilio
del nome reggente sono di numero abbastanza ridotto, senza fissare limiti massimi;
cf., per es,
sèrt^student i s’én^preparè^meèl par l’ezaàm
“certi studenti si sono pre-
paratimale per l’esame”,
sèrti^pèni at ja regalarò^dmàn
“certe penne te le regalerò
domani”,
at regalarò^sèrti^pèni dmàn
“ti regalerò certe penne domani”. Quando il
nome reggentenonha la funzionedi soggetto, a
sèrt
/
sèrti
si preferiscono
di
/
dil
; cf.,
per es.,
jeéraj ò^vìst^di ragaàs
“ieri hovistodei ragazzi”,
a’t regalarò^dil pèni dmàn
“ti regaleròdellepennedomani”,
dmàna’t regalarò^dil pèni
“domani ti regaleròdelle
penne”.
Con
oògni
(m. e f.), limitato al singolare, si esprime invece una quantificazione
relativa: con l’ausiliodel nome reggente si fa riferimentoa individui/oggetti, porzioni
di materia o reificazioni che hanno un determinato ruolo nella vicenda/ situazione
denotatadal verbo (oda altro segnoda cui
poòc
dipende), segnalando che essi costi-
tuiscono la totalità di un insieme o grandezza di ordine superiore identificabili sulla
base del contesto
.
Esempi:
oògni^càn al gh’à^lamuzaroóla
“ogni cane porta lamu-
seruola”,
oògni^biceér l’é^zò^’d poòst
“ogni bicchiere è fuori posto”.
Con
gnànun
(femm.
gnàn na
), limitato al singolare, si esprime ugualmente una
quantificazione relativa: conesso si escludechegli individui/oggetti, porzioni dima-
teria o reificazioni che appartengono ad un insieme /grandezza di ordine superiore
identificabile con l’ausilio del nome reggente possano avere un determinato ruolo
nellavicenda/ situazionedenotatadal verbo (o altro segnodal qualedipende il nome
che regge
gnàn^un
); cf., per es.,
gnàn^un ragaàs à^faàt^i cómpit
“nessun ragazzo a
fatto i compiti”,
a’n vèd gnàn^un ragaàs
“non vedo nessun ragazzo”.
Il sintagma
bàsta^ch’
(
a
)
sìa
, equivalentedi ital.
qualsiasi
collocatodopo il nome
reggente, non è unquantificatore,ma semplicemente indirizza la scelta dei denotata
del nome reggente verso esemplari “standard” ovvero comuni, privi di peculiarità o
qualità particolari che li distinguanodallamedia; cf., per es,
adrovrèmadò^scraàni
bàsta^ch’
(
a
)
sìa
(/
a drovrèma dò^scraàni^cuèlsjasi
) “useremo due sedie qualsiasi”,
a’mvà^bénun laàpisbàsta^ch’
(
a
)
sìa
(/
a’mvà^bénun laàpis^cuèlsjasi
) “mi vabene
unamatita qualsiasi”.
Pure incorrispondenzaa ital.
qualsiasi
collocatoprimadel nome reggente si usano
di preferenza codificazioni differenti rispetto all’italiano; cf., per es.,
par tì a farìs
tùt^còl^ch’at voòl/ par tì a farìs^de tùt
(/
par tì a farìs^cuèlsjasi^coòza
) “per te farei
qualsiasi cosa”,
a’mvà^bén tùt^i lìbor/ a’mvà^bénoògni^gènr’^ed lìbor
(/
a’mvà^bén
cuèlsjasi^lìbor
) “mi va bene qualsiasi libro”.
79