dei pronomi personali clitici con la funzione di complemento oggetto (diretto/indi-
retto) e di
ghe
/
gh
con la funzione di obliquo, ma sono contigue al verbo se questi
mancano.
Davanti alle forme verbali inizianti in vocale e al clitico
al
(funzione di comple-
mento oggetto diretto), si usa la variante
n
attaccandola ad essi, a prescindere dalla
parola precedente e dal tipo di frase. Esempi:
a n’ò^miìga^faàt
^
al lavoór
“non ho
fatto il lavoro”≈
n’ò’ja^miìga^faàt^al lavoór?
“forse chenonho fatto il lavoro?”,
al
n’à^miìga^faàt^al lavoór
“nonha fatto il lavoro”≈
n’à’l^miìga^faàt^al lavoór?
“forse
che non ha fatto il lavoro?”,
al n’é^miìga^’ndè
“non è andato” ≈
n’é’l^miìga^’ndè?
“forsechenonèandato?”,
i n’én^miìga^’ndè
“non sonoandati”≈
n’én’i^miìga^’ndè?
“forse che non sono andati?”,
a n’arvìma^miìg’^il pòrti
“non apriamo le porte” ≈
n’arvìm’ja^miìg’^il pòrti?
“forse che non apriamo le porte?”,
a n’al vdì^miìga
“non
lo vedete” ≈
n’al vdì’v^miìga?
“forse che non lo vedete?”.
Davanti ai clitici
m, s, t, v, gh
seguiti da formeverbali che iniziano in consonante,
si usa la variante
ne
attaccando ad essa
m, s, t, v, gh
, ugualmente a prescindere dalla
parolaprecedente edal tipodi frase. Esempi:
at ne’gh’dè^miìg’^al regaàl
“nondai a
lui (/lei/ loro) il regalo” ≈
ne’gh dè’t^miìg’^al regaàl?
“forse che non dai a lui (/lei/
loro) il regalo?”,
al ne’mvèda^miìga
“nonmi vede”≈
ne’mvèdo’l^miìga?
“forseche
nonmi vede?”,
i ne’m vèdon^miìga
“nonmi vedono” ≈
ne’m vèdn’i^miìga?
“forse
che nonmi vedono?”.
Si deve invece tener conto pure del pronome clitico del soggetto quando dopo la
negazione
ne
(
/n
) seguono: le forme singole
la
,
ja
; le forme singole
m, t, v, gh, s, l’
,
scelte dinanzi ad un verbo che inizia in vocale; i gruppi
m al/la
/
l’, m ja
/
j’, s al/la
/
l’,
s ja
/
j’, t al/la
/
l’, t ja
/
j’, v al/la
/
l’, v ja
/
j’, gh al/la
/
l’, gh ja
/
j’
; una forma verbale che
inizia inconsonantenell’ambitodi frasi caratterizzatedall’assenzadi pronomi clitici
con la funzionedi complementooggetto (diretto/indiretto).Vannodistinti duediversi
contesti: (a) il cliticodel soggettoèpreverbale; (b) il cliticodel soggettoèpostverbale.
Contesto (a).Quando il cliticodel soggetto termina invocale, si usa la variante
n
attaccandola ad esso. Esempi:
a’n la vèd^miìga
“non la vedo”,
i’n la vèdon^miìga
“non la vedono”,
i’n ja vèdon^miìga
“non li/ le vedono”,
a’n gh’é^miìga^da rìdor
“nonc’èda ridere”,
a’ngh’é^miìga^stè tànta^génta
“nonci sono state tantepersone”,
i’n t’ladàn^miìga
“non te ladanno”,
i’n t’japòrton^miìga
“non te li/leportano”,
a’n
t’al scrìv^miìga
“non te lo scrivo”,
a’n veén^miìga
“non vengo”,
a’n pjoóva^miìga
“non piove”,
la’n veén^miìga
“(lei) non viene”. Lamedesima variante
n
si usa pure
dopo il cliticodel soggettoè
at,
che si fondeconessonella forma
ant
556
; cf., per esem-
pio,
ant veén^miìga
“non vieni”,
ant la vèd^miìga
“non la vedi”,
ant gh’la dè^miìga
“non gliela dai”. Quando invece il clitico del soggetto è
al
, si usa la variante
ne
;
esempi:
al neveén^miìga
“nonviene”,
al ne lavèda^miìga
“non lavede”,
al negh’an-
drà^miìga
“non ci andrà”,
al nem’la dà^miìga
“nonme la dà”.
556
Essa è il risultato di unametatesi delle consonanti di
at
+
n.
152