dovrebbepiùmorire”).Nell’ambito (b)
571
contribuisce inprimo luogoa segnalareun
destinatarioouna finalità; esempi:
mùzica^daceéza
“musicadachiesa”,
màchina^da
cafè
“macchina per caffè”,
pcheèr^da cavaàl
“macellaio di carne equina”. Ha una
funzione semanticaancoradiversa in sintagmi quali
lavoór^damaàt
“cosadamatti”,
lavoór^da sjochèt
“cosa da sciocchi”,
figuùra^da pìngol
“figura da chiodi”.
La preposizione con il ruolo semantico di ORIGINE (event. metaforico) può le-
gare nomi ad aggettivi quali
lontàn
“lontano”,
difarént
“diverso”; cf., per es.,
paéz
lontàn^dala citè
“paese lontano dalla città”.
Vieneutilizzata infinenell’ambitodi costruzioni idiomatichecon
da
+ infinitodi-
pendenti da taluni aggettivi quali
fàcil
/
difìcil
,
bón
; cf., per es., (
lavoór
)
fàcil^da feèr
“(lavoro) facile da fare”,
bón^damagneèr
“commestibile”.
§ 4. Preposizione
in
572
Oltrealla forma
in
, si usa (incombinazionecongli articoli) lavariante
int
; esempi
dell’usodi questavariante:
int al pòs
“nel pozzo”,
int i pòs
“nei pozzi”,
int ’l ospedeèl
“nell’ospedale”,
int j ospedeèl
“negli ospedali”,
int la cà
“nella casa”,
int il cà
“nelle
case”,
int l’ostarìa
“nell’osteria”,
int ilj ostarìi
“nelle osterie”,
int un pòs
“in un
pozzo”,
int n’ospedeèl
“in un ospedale”,
int n’ostarìa
“in un’osteria”.
Questa preposizione ha la funzione semantica primaria di esprimere una colloca-
zione all’interno di una superficie o spazio. L’intera struttura formata da
in
+ nome
ha più spesso rispetto al verbo reggente la funzione sintattica di obliquo associata al
ruolo semanticodi LOCATIVOoMETA; cf., per es.,
ésor^sedù in riìva^al leét
“es-
sere seduto sul bordodel letto”,
pozeèr^namàn int la spaàla
“posareunamano sulla
spalla”,
Zvàn l’é^in cà
“Giovanni è in casa”,
Zvàn al stà^in citè
“Giovanni abita in
città”,
al ragaàs l’é^’ndè^int la càmbra
“il ragazzo è andatonella stanza”. Lo spazio
può essere eventualmentemetaforico, come, per es., nelle frasi
l’é^inbrùti^aàcui
“è
in cattive acque [= in difficoltà]”,
a sì^’n criìzi
“siete in crisi”,
a vaàg^in pensjón
“vado inpensione”,
a stèma^int al sicuùr
“stiamo sul sicuro”,
aveéro’gh^incosjénsa
“avere sulla coscienza”.
Lamedesima struttura preposizionale può fungere anche da unmodificatore cir-
costanziale di luogo; esempi:
a l’ò^vìst int la càmbra
“l’ho visto nella stanza”,
l’à^scrìt^al lìbor in galeéra
“ha scritto il libro in prigione”.
Per estensionemetaforica si puòusare
in
+nome di tempoper delimitare l’inter-
vallo temporale denotato dal verbo reggente; esempi:
a partirò in zneèr
“partirò in
gennaio”,
l’à^faàt^al lavoór in sìnc^dì
“ha fatto il lavoro in cinque giorni”,
int al
vjaàz, a’m són^malè
“durante il viaggio mi sono ammalato”. Quando anziché un
nome si sceglieuna formadi infinito, l’alternativapiù comune è la costruzione
int al
(
/l’
) “nel (/nell’)”+ infinito; esempi:
int al lavoreèr, i’ngh’àn^miìga^faàt^cheèz
“men-
571
Riguardo ad esso cf. le pp. 197-199.
572
Continua lat.
ad
.
161