posizione iniziale: pronome interrogativo, nome specificato da un aggettivo interro-
gativo, pronome relativo.
Quando si usa il pronome interrogativo
chì
o
cò
, è ammessa la sola costruzione
con il clitico indistinto
a
, come nelle interrogative dirette viste sopra. Esempi:
a
vrìs^saveér chì^a fà
(
feèva
/
farà
)^
al lavoór
“vorrei sapere chi fa (/faceva/ farà) il la-
voro”/
a vrìs^saveér chì^à^faàt^al lavoór
“vorrei sapere chi ha fatto il lavoro”,
dìi’m
chì^và^in citè incò!
“dimmi chi va in cittàoggi!”,
a’n so^miìga cò^é^stè^deciìz
“non
so che cosa sia stato deciso”.
Se
chì
è pronome relativo, più spesso non si usa nemmeno il clitico indistinto
a
;
cf., per es.,
chì^roómpa, apeèga
“chi rompe paga”,
a rìda^bén, chì^rìda^ùltim
“ride
bene chi ride ultimo”.
Quando poi il segno è un nome specificato da un aggettivo interrogativo, che in-
troduce un’interrogativa indiretta, oppure il pronome relativo
che
, si può scegliere
tra il clitico indistinto
a
e un normale clitico di 3a persona. Esempi:
a te dmànd che
sartoór a fà^’l lavoór
“ti chiedoquale sarto faccia il lavoro, quali sarti facciano il la-
voro”/
a tedmànd che sartoór al fà^’l lavoór
“ti chiedoquale sarto faccia il lavoro”/
a te dmànd che sartoór i fàn^al lavoór
“quali sarti facciano il lavoro”,
a’n so^miìga
chedònaa riìva^chì
(/
a’n so^miìgachedòna la riìva^chì
) “non soqualedonnavenga
qui”,
a’n so^miìga chedòni a riìva^chì
(/
a’n so^miìga chedòni i riìvon^chì
) “non so
quali donnevenganoqui”,
dìi’mcuànt^ragaàsavà^incitè incò
(/
dìi’mcuànt^ragaàs
i vàn^in citè^incò
)
!
“dimmi quanti ragazzi vanno in città oggi”;
a’t cónt^ed vùna,
ch’à^tochè^al fónd
(/
a’t cónt^ed vùna, ch’l’à^tochè^al fónd
) “ti racconto di una che
ha toccato il fondo”,
a’s vèdana fiìla^d’veéci ch’apreéga
(/
a’s vèdana fiìla^d’veéci
ch’i preégon
) “si vede una fila di vecchie che pregano”.
Quandouna frasesecondariavienecollegatapermezzodiunacongiunzionesubor-
dinante,valgono in lineadimassima iprincipivisti sopraper le frasiprincipali assertive.
Dunque, con i pronomi personali tonici in funzionedi soggetto si usano i clitici
al
≈
la
≈
i,
aprescinderedallaposizione (preverbaleopostverbale) di tali pronomi. Se invece
il soggetto è un nome oppure un pronome dimostrativo o indefinito, si devono usare
due diverse alternative: i clitici
al
≈
la
≈
i
quando il nome è preverbale, il clitico indi-
stinto
a
(con formeverbalidi3asingolare)quando ilmedesimoèpostverbale.Esempi:
im’àn^dìt che tì’t^sì^’ndè^aBològna
“mi hannodettoche tu sei andatoaBologna”≈
i
m’àn^dìt ch’at sì^’ndè^tì aBològna
“mi hannodetto che sei andato tu aBologna” ≈
i
m’àn^dìt ch’at sì^’ndè^aBològna tì
“mi hannodettoche sei andatoaBologna tu”,
a’n
sò^miìgasé lù’l^veén
“nonsose luiviene”≈
a’nsò^miìgas’al veén^lù
“nonsoseviene
lui”,
cuànd^i ragaàs^i gniràn, amagnarèma
“quando i ragazzi verranno,mangeremo”
≈
cuànd^agnirà^i ragaàs
,
amagnarèma
“quandoverranno i ragazzi,mangeremo”.
La congiunzione subordinante
che
è utilizzata inoltre in strutture interrogative
complesse il cui segno interrogativo (pronome o nome specificato da un aggettivo
interrogativo) vamessoall’inizio,manondipendedal verbodellaprima frase (quella
principale): essohaun rapportodi “dipendenza a lungadistanza”, inquantodipende
225