Layout 1 - page 67

zione
ne
(/
n
) si tratterà più avanti, si esamina qui l’uso dei clitici nell’ambito delle
sole frasi non negative, distinguendo due contesti diversi: (a) presenza di un clitico
del soggetto in posizione preverbale, peculiare delle frasi assertive ed esclamative,
oltrechedi quelle interrogative il cui soggettoèunpronome interrogativoounnome
specificato da un aggettivo interrogativo; (b) presenza di un clitico del soggetto in
posizione postverbale, peculiare delle frasi interrogative diverse da quelle oramen-
zionate e delle frasi desiderative.
Contesto (a).Quando il cliticocon la funzionedi complementooggettoèuno solo,
le forme
la
e
ja
non subiscono variazioni; mentre negli altri casi si usano
m, s, t, v,
gh, l
se il cliticodel soggetto (di norma
te
per la 2a singolare) termina invocale,ma
me, se, te, ve, ghe, al
se questo termina in consonante. Esempi:
a’la vèd
“la vedo”,
at’lavèd
“lavedi”,
a’javèd
“li/ levedo”,
al’javèda
“li/ levede”,
chì a’javèda?
“chi
li/ le vede?”,
al’la vèda
“(lui) la vede”,
che ragaàsa a’la vèda?
“che ragazza la
vede?”,
a’m vèd
“mi vedo”,
a’m vdì
“mi vedete”,
i’m vèdon
“mi vedono”,
la’m vèda
“(lei)mi vede”,
a’t vèd
“ti vedo”,
i’t vèdon
“ti vedono”,
te’t giìr
“ti volti”,
te’s vèd
“ci
vedi”,
a’l vèd
“lovedo”,
a’ghdaàg
“do a lui/ lei/ loro”,
te’ghdè
“dai a lui/ lei/ loro”,
alme vèda
“(lui)mi vede”
, al tedà
“(lui) ti dà”,
at ghedè
“gli dai”.Quando si usano
poi gruppi di due clitici con la funzionedi complementooggetto, il primo è
m, s, t, v,
gh,
mentre il secondo
al, la, ja
; cf., per es.,
te’m ladè
“me ladai”,
a’t jadaàg
“li do”,
al s’ja pòrta
“ce li/ le porta”,
i’s la scrìvon
“ce la scrivono”,
a’gh al daàg
“lo do a
lui/ lei/loro”,
at’gh al dè
“lo dai a lui/ lei/loro”.
Contesto (b). Quando il clitico con la funzione di complemento oggetto è uno
solo, si scelgono le forme con vocale
al, la, ja
e quelle consonantiche
m, s, t, v, gh;
dinanzi a queste ultime viene inserita una vocale d’appoggio
a,
che si consiglia di
scrivere separandola con un punto in alto
197
, al fine di indicare che
a
è un elemento
aggiuntivo rispetto ad esse. Esempi:
la vèdo’t?
“la vedi?”,
ja vèdo’t?
“li vedi?”,
al
vèdo’t?
“lo vedi?”,
a
·
s vèdo’t?
“ci vedi?”,
a
·
s leévo’l?
“si alza?”,
a
·
m vèdn’i
? “mi
vedono?”,
a
·
t vèdn’i
? “ti vedono?”,
a
·
gh deè’t cueél?
“gli [a lui/ lei/ loro] dai qual-
cosa?”,
a
·
gh són’ja?
“ci sono?”,
con chì la scrivreè’t?
“con chi la scriverai?”,
cuànd^t’al daraàn’i?
“quando te lo daranno?”. Quando si usano poi gruppi di due
clitici con la funzione di complementooggetto, il primo è
m, s, t, v, gh,
mentre il se-
condo
al, la, ja
. Esempi:
t’jadaàg’ja?
“te li/ ledo?”,
t’al toózn’i?
“te loprendono?”,
gh’la diì’v?
“la date a lui/ lei/ loro?”.
197
Simbolo 00B7.
54
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...329
Powered by FlippingBook