Layout 1 - page 70

Con il clitico
ni
si segnala innanzitutto un rapporto di inclusione rispetto ad un
insiemeoppuredimeronimia (concernente lapartedi un tutto) rispettoadunoggetto
divisibile o aduna quantità dimateria, presupponendo che l’insieme, l’oggettodivi-
sibile/ quantitàdimateria sianonoti sullabasedel contesto.Usatoconquesta seman-
tica,
ni
funge da modificatore di un pronome indefinito o di un nome denotante
quantità omisura posposto al verbo, che ha la funzione di complementooggettoop-
pure di soggettodi una frase converbo intransitivo ed è più spesso il rema
203
, come,
per es.
a
nin
moóra^
poòc
“ne muoiono pochi” (interrogativa:
en’i^poòc còj^ch’a
moóra?
“sono pochi quelli che muoiono?”),
a
nin
voój àn^mì un
toòc
“ne voglio
anch’io un pezzo”,
a
nin
cómpr’^un chiìlo
“ne compro un chilogrammo”,
a’t
nin
voój
^
deèr^
unpò
“vogliodarteneunpo’”,
m’
in
deè’t
n’eètor^pò
? “menedai ancora
unpo?”. Se poi il pronome onome rimane inespresso,
ni
stesso funziona come testa
del gruppo con la funzione di soggetto o complemento oggetto; cf., per es.,
pòrto’-
m’ni
! “portamene!”,
n’è’t^catè?
“ne hai trovati?”.
Questo clitico permette inoltre di riallacciarsi ad una reificazione nota sulla base
del contesto comunicativo, funzionando come modificatore del verbo; cf., per es.,
m’in dispjeèz
“me ne rincresce”,
la nin sà^cueél
“(lei) ne sa qualcosa”,
i n’in voó-
lon^miìga^saveér
“non ne vogliono sapere”,
nin sè’t^cueél?
“ne sai qualcosa?”,
cò^nindiì’t?
“checosanedici?”,
a’ghn’ò^’baàsta
“nehoabbastanza”.Talora (come,
per es., nella frase
i n’àn^faàt pù^che Brèta
“ne hanno combinate tante”) è un ele-
mento quasi pleonastico.
Esso è usato poi nella costruzione
a’gh
(forma indistinta
a
di 3a singolare + av-
verbio clitico
gh
) +
ni
+
é
(formadi
ésor
), ugualmente segnalandoun rapportodi in-
clusione o meronimia rispetto ad un’entità nota sulla base del contesto, mentre il
soggettoposposto alla formaverbale è il remadella frase; cf., per es.,
a’ghn’é^bom-
bén
“ce ne sono parecchi/ ce n’è parecchio” (interrogativa:
eén’i in bombén?
“sono
inmolti?”).Vi sono frasi affini dal puntodi vista sintatticonellequali
ni
èunelemento
quasi pleonastico, come, per es.,
a’gh nin veén^na gàmba
“ce ne viene una gamba”
[= le cose stanno prendendo una brutta piega].
In frasi del tipo
la’s nin và^pjàn^pjàn
“se ne va piano piano” infine
ni
esprime
l’allontanamento da un punto
204
.
§ 1d. Lessemi tonici
Come si èanticipato sopra, il dialettoparmigianoha tre lessemi tonici, lecui forme
di singolare e plurale rimangono invariate nei diversi ambiti sintattici:
luppi fonetici di lat.
inde
.Quantopoi allavariante
nin
, la si può considerare il risultatodi una
contaminazione tra
ni
e
in.
203
Cf. R. D. VanValin,
Exploring the Syntax-Semantics Interface
, Cambridge, 2005, p.
177: questo clitico “instantiates the topical head noun, while the focal quantifier appears, as
predicted, in immediately postverbal position”.
204
Cf. Panello, op. cit., p. 55.
57
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...329
Powered by FlippingBook